situla/ frammenti

ca. 349a.C. - ca. 300 a.C.

grande situla, costituita da due lamine ripiegate, fissate con chiodi ribattuti a testa piatta (14 sul frammento maggiore b; 7 sul fr. d). Corpo a profilo concavo, svasato verso il fondo; orlo ripiegato verso l’esterno con un’anima di piombo, recante un’iscrizione in caratteri venetici incisi e graffiti; attacco della spalla orizzontale sul quale è applicata una fettuccia concentrica all’orlo con margine esterno dentellato, fissata alla superficie mediante borchie a testa conica. Fondo costituito da un tondo in lamina concavo, fissato al corpo tramite incastro. Resta parte di uno dei manici mobili contrapposti, con estremità ripiegata ad uncino, decorata da tre costolature. Su di esso corre un'iscrizione in caratteri venetici incisi e graffiti. Decorazione incisa con motivi a denti di lupo sulla spalla e sulla parte inferiore inferiore del corpo.

  • FONTE DEI DATI Regione Veneto
  • OGGETTO situla/ frammenti
  • MATERIA E TECNICA bronzo / fusione/ laminatura / battitura/ a incisione/ fusione piena per attacchi e ansa
  • MISURE Diametro: orlo 23; spalla 27; fondo 25 cm
    Altezza: 25 cm
  • CLASSIFICAZIONE Strumenti, Utensili e Oggetti d'Uso/ Recipienti e Contenitori/ Produzione locale
  • AMBITO CULTURALE Ambito Culturale Veneto Alpino
  • LOCALIZZAZIONE Museo Archeologico della Magnifica Comunità di Cadore
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente Locale
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia del Veneto
  • ENTE SCHEDATORE Regione Veneto
  • ISCRIZIONI sull'orlo, da destra verso sinistra - e..i.k.χo.l.tano.s.doto.lo.u.dera.i.kane.i (Eik goltanos doto Louderai Kanei) Goltanos diede questo a Libera-fanciulla) - lettere capitali - a graffito - Venetico
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca. 349a.C. - ca. 300 a.C.

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE