situla

ca. 349a.C. - ca. 300 a.C.

Corpo troncoconico, costituito da due lamine ripiegate di uguali dimensioni, con margini sovrapposti, fissati mediante 8 chiodi ribattuti; sul fondo fascia con ornato inciso a denti di lupo, delimitata superiormente da due linee orizzontali, parallele. Ampia spalla ribassata, segnata da quattro fasce concentriche, delimitate e campite da motivi geometrici incisi di vario tipo (linee orizzontali, verticali, a reticolo, a denti di lupo). Orlo ripiegato verso l'esterno, avvolto intorno ad un'anima di piombo. Fondo costituito da un tondo in lamina ripiegata lungo i margini, unito al corpo mediante incastro e fissaggio con piccoli ribattini (due dei quali conservati). Sulla spalla, in posizione simmetrica, sono fissati con tre chiodi a testa conica due attacchi a croce, modellati nel segmento mediano a testa umana, con notazione incisa delle sopracciglia, degli occhi e della bocca. Nell'asola soprastante l'orlo della situla sono inserite le estremita ricurve, ornate da costolature, del manico mobile in verga a sezione circolare. Sul corpo è presente un rattoppo antico, costituito da una piccola lamina quadrangolare fissata da un ribattino.

  • FONTE DEI DATI Regione Veneto
  • OGGETTO situla
  • MATERIA E TECNICA bronzo / fusione/ laminatura/ martellatura/ a incisione / fusione piena per attacchi e ansa/ piombo per l'anima dell'orlo
  • MISURE Diametro: orlo 15,3-15,7; fondo 14,4; max spalla 22,5 cm
    Altezza: 21,7 all’orlo; 22,4 all’ansa cm
  • CLASSIFICAZIONE Strumenti, Utensili e Oggetti d'Uso/ Recipienti e Contenitori/ Produzioe locale
  • AMBITO CULTURALE Ambito Culturale Veneto Alpino
  • LOCALIZZAZIONE Museo Archeologico della Magnifica Comunità di Cadore
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • SPECIFICHE DI REPERIMENTO materiale rinvenuto in modo fortuito dal sig. Luigi Chiamulera tra il 1910 e il 1914 nello stesso luogo di sua proprietà, nei pressi del torrente Rusecco, in cui nel 1910 aveva rinvenuto la situla con iscrizione di dedica a "Loudera".
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente Locale
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia del Veneto
  • ENTE SCHEDATORE Regione Veneto
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca. 349a.C. - ca. 300 a.C.

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE