vaso/ frammenti

secc. III-II a.C.

si tratta di frammenti pertinenti quasi sicuramente ad un unico vaso, alquanto deformati, in lamina molto fragile e frastagliata. Il pessimo stato di conservazione non consente di determinarne con certezza la tipologia; tuttavia, come si desume dall'analisi dei frammenti di dimensioni maggiori, appartenenti al corpo del vaso, e meglio conservati, potrebbe trattarsi di una situla di tipo tardo, ad orlo diritto, leggermente ispessito, munita di manico; su un frammento si conserva, infatti, parte di una placchetta in ferro fissata alla lamina da un ribattino anch’esso in ferro, forse pertinente all’attacco di un manico. Si osservano numerosi interventi di restauro antico, con rinforzi applicati mediante ribattini a testa piatta.

  • FONTE DEI DATI Regione Veneto
  • OGGETTO vaso/ frammenti
  • MATERIA E TECNICA bronzo / fusione/ laminatura; Ferro / fusione
  • MISURE Altezza: 17 cm
    Larghezza: 33 cm
  • CLASSIFICAZIONE Strumenti, Utensili e Oggetti d'Uso/ Recipienti e Contenitori/ Produzione locale
  • AMBITO CULTURALE Ambito Culturale Veneto Alpino
  • LOCALIZZAZIONE Museo Archeologico della Magnifica Comunità di Cadore
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • SPECIFICHE DI REPERIMENTO materiale rinvenuto in modo fortuito dal sig. Luigi Chiamulera tra il 1910 e il 1914 nello stesso luogo di sua proprietà, nei pressi del torrente Rusecco, in cui nel 1910 aveva rinvenuto la situla con dedica a "Loudera".
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente Locale
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia del Veneto
  • ENTE SCHEDATORE Regione Veneto
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE