simpulum (Lagole tipo 2 (Gambacurta 2001))

ca. 349 a.C. - ca. 300 a.C.

vasca a calotta con orlo limato in modo irregolare, pareti diritte, fondo piano; manico a nastro in due pezzi uniti per fusione, collegato alla vasca con una doppia saldatura tramite una placca trapezoidale; terminazione superiore ripiegata e sinuosa, a forma di protome di palmipede stilizzato. Sul lato esterno del manico si riconosce un tratto a X (“t”) debolmente inciso.

  • FONTE DEI DATI Regione Veneto
  • OGGETTO simpulum lagole tipo 2 (gambacurta 2001)
  • MATERIA E TECNICA bronzo / fusione/ battitura/ a incisione
  • MISURE Profondità: vasca 2,2
    Diametro: vasca 7,8
    Altezza: 15
    Peso: Manico h. 13,5; largh. da 2,8 all’attacco con la vasca a 1,3
  • CLASSIFICAZIONE Strumenti, Utensili e Oggetti d'Uso/ Recipienti e Contenitori/ Produzione locale
  • AMBITO CULTURALE Ambito Culturale Veneto Alpino
  • LOCALIZZAZIONE Museo Archeologico della Magnifica Comunità di Cadore
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • SPECIFICHE DI REPERIMENTO ritrovamento casuale durante lavori agricoli, ad opera del sig. Luigi Chiamulera nel fondo di sua proprietà.
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente Locale
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia del Veneto
  • ENTE SCHEDATORE Regione Veneto
  • ISCRIZIONI sul lato esterno del manico - "X" "t" - lettere capitali - graffito - Venetico
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca. 349 a.C. - ca. 300 a.C.

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE