Pamphilos e Alexandros

due figure maschili stanti, al centro, in posizione frontale, con un cavallo accanto a ciascuno e (ai due lati) un albero con avvolto un serpente, ca. 0 d.C. - ca. 99 d.C.

Lastra rettangolare priva dei bordi laterali e superiore, mentre quello inferiore presenta un alto listello.

  • FONTE DEI DATI Regione Veneto
  • OGGETTO rilievo lastra rettangolare con rilievo funerario e iscrizione (spuria)
  • MATERIA E TECNICA marmo bianco a grana media
  • MISURE Altezza: 40 cm
    Spessore: 7.7 cm
    Larghezza: 46.2 cm
  • CLASSIFICAZIONE stele funeraria
  • AMBITO CULTURALE Ambito Culturale Greco, Microasiatico
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Lapidario Maffeiano
  • LOCALIZZAZIONE Museo Lapidario Maffeiano
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nell'iscrizione compaiono l'alpha a sbarra spezzata, il rho con un'appendice e un sigma corsiveggiante. Essa è incisa sulla cornice inferiore ed è presumibilmente spuria, come sembra indicare il grossolano errore nella grafia del nome Alexandros. Tale ipotesi è avvalorata dal fatto che i nomi dei due defunti ricorrono nell'epigrafe autentica di Aurelia Tryphaina (WLT-004600_WRC-897559), edita anch'essa dal Patin. I caratteri dei due marmi appaiono dissimili: il falsario, quindi, presumibilmente ricavò i nomi dei defunti da un testo autentico di sua conoscenza e li aggiunse alla stele al fine di accrescerne il pregio. L'iconografia dei due giovani richiama quella dei Dioscuri accanto ai loro cavalli, mentre i serpenti attorcigliati agli alberi indicano il significato funerario del rilievo.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA C023091
  • ENTE SCHEDATORE C023091
  • DATA DI COMPILAZIONE 2007
  • ISCRIZIONI fronte, sulla cornice inferiore - Pamphilos e Alexandros, salve - Incisione - greco
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca. 0 d.C. - ca. 99 d.C.

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE