stele di Demò

figura femminile stante sorreggente una fiaccola e (in basso) una schiavetta, ca. 150 a.C. -

Stele rastremata vers l'alto e coronata da un frontone aggettante, con timpano poco profondo entro cui è scolpito un globo a rilievo. Più in basso, al di sotto dell'epigrafe col nome della defunta, un campo rettangolare incavato accoglie il rilievo.

  • FONTE DEI DATI Regione Veneto
  • OGGETTO rilievo stele a frontone con rilievo funerario e iscrizione
  • MATERIA E TECNICA marmo bianco a grana grossa
  • MISURE Altezza: 98.5 cm
    Spessore: 9 cm
    Larghezza: 45.4 cm
  • CLASSIFICAZIONE stele funeraria
  • AMBITO CULTURALE Ambito Culturale Greco, Microasiatico
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Lapidario Maffeiano
  • LOCALIZZAZIONE Museo Lapidario Maffeiano
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'iconografia della figura femminile trova confronto in stele e immagini statuarie microasiatiche: vi ricorrono il drappo sul capo, le spighe e la fiaccola. La presenza delle spighe e della fiaccola qualifica la defunta come sacerdotessa di Demetra; il suo stesso nome, Demò, è connesso a quello della dea. La datazione della stele alla metà circa del II secolo a.C., proposta da Pfuhl e Moebius, si basa essenzialmente sui caratteri stilistici del monumento, ma si accorda anche con l'analisi delle lettere dell'iscrizione, in cui è già presente l'alpha a sbarra spezzata, mentre l'omikron è lievemente più piccolo delle altre lettere e i tratti esterni del sigma sono solo leggermente divaricati. Si noti che la scritta "o demos" entro la corona di alloro è caratteristica di un gruppo di monumenti di Smirne, al quale appartiene anche la stele in oggetto, ed indica che il popolo ha onorato pubblicamente la persona defunta.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA C023091
  • ENTE SCHEDATORE C023091
  • DATA DI COMPILAZIONE 2007
  • ISCRIZIONI al di sotto del timpano; dentro una corona di alloro - dentro la corona di alloro: "il popolo" al di sotto del timpano: "(onora) Demò, figlia di Dionysios e moglie di Euxenos" - Incisione - greco
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca. 150 a.C. -

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE