base di statua (base di forma quadrangolare corniciata)

ca. 0 d.C. - ca. 99 d.C.

Sull’intera superficie, macchie rossastre e brune. Lo specchio epigrafico è campito in una cornice modanata a listello e gola rovescia, a sua volta inserita in uno spesso riquadro. Superficie lavorata a martellina. Sbrecciature diffuse anche sulla cornice. Interpunzioni di forma triangolare con punta orientata verso il basso. Lettere molto apicate, incise profondamente, con solco a V. Ductus regolare, modulo abbastanza regolare; lievemente allungato nell’ultima riga. Lettere in r.1 addossate al margine destro dello specchio. Occhiello delle P aperto. Coda delle Q accentuata e obliqua (soprattutto la prima Q in r. 1). In r. 6 pleps in luogo di plebs.

  • FONTE DEI DATI Regione Veneto
  • OGGETTO base di statua base di forma quadrangolare corniciata
  • MATERIA E TECNICA calcare d'Istria con presenza di macchie scure; incisione
  • MISURE Altezza: 85.5 cm
    Spessore: 22.7 cm
    Larghezza: 68 cm
  • AMBITO CULTURALE Ambito Culturale Romano, Produzione Zaratina
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Lapidario Maffeiano
  • LOCALIZZAZIONE Museo Lapidario Maffeiano
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Ragioni paleografiche inducono a proporre per questa base una datazione al sec. I d.C.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA C023091
  • ENTE SCHEDATORE C023091
  • DATA DI COMPILAZIONE 2007
  • ISCRIZIONI fronte - Q(uinto) Asisieno, Q(uinti) f(ilio), / Tro(mentina), Agrippae, / aed(ili), duoviro, / pontifici, / ex aere aere conlato. / Decuriones et pleps (!) - Lettere posate maiuscole - Incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca. 0 d.C. - ca. 99 d.C.

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE