base (base di statua di forma parallelepipeda)

ca. 0 d.C. - ca. 99 d.C.

Tutto il monumento si presenta aggredito da forme di erosione lapidea che provocano abrasioni della superficie, a tratti interessata da minuti fori ciechi, come appare evidente nello specchio epigrafico. Quest’ultimo è campito in una cornice leggermente aggettante, modanata a listello e gola. Anche i lati destro e sinistro della base appaiono contornati da cornice a gola: quello destro per 3/4, quello sinistro per 2/4. Lo specchio epigrafico si presenta lievemente lavorato a martellina; lavorati a martellina anche i lati destro e sinistro. Retro sbozzato. Interpunzioni di forma triangolare variamente orientate. Ductus e modulo regolari. Lettere molto apicate, incise profondamente, con solco a V. Code delle Q accentuate, quasi orizzontali. Code delle R accentuate. In r. 4 equom in luogo di equum, ma in questo caso si sarà voluta evitare l’omografia con la V precedente.

  • FONTE DEI DATI Regione Veneto
  • OGGETTO base base di statua di forma parallelepipeda
  • MATERIA E TECNICA calcare istriano bianco con diffuse macchie brune; incisione
  • MISURE Profondità: 40 cm
    Altezza: 82.5 cm
    Larghezza: 69.8 cm
  • AMBITO CULTURALE Ambito Culturale Romano, Produzione Zaratina
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Lapidario Maffeiano
  • LOCALIZZAZIONE Museo Lapidario Maffeiano
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il cursus municipale, con la menzione del duovirato e del patronato, lascia supporre che il personaggio celebrato nell’iscrizione dovesse avere un certo rilievo a livello locale. Ragioni essenzialmente paleografiche inducono a proporre per questa iscrizione una datazione al sec. I d.C.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA C023091
  • ENTE SCHEDATORE C023091
  • DATA DI COMPILAZIONE 2007
  • ISCRIZIONI fronte - C(aio) Vettidio, / C(ai) f(ilio), Tro(mentina), / Maximo, / equom publicum / habenti, / pontifici, (duo)viro, / (duo)viro quinqu(ennali), / patrono colon(iae). / Pater. - Lettere posate maiuscole - Incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca. 0 d.C. - ca. 99 d.C.

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE