stele funeraria (stele con timpano e acroteri)

ca. 100 d.C. - ca. 199 d.C.

Tutta la stele, lavorata a martellina, si presenta molto rovinata per via di diffuse sbrecciature, ma anche per grave consunzione della pietra, che rende allo stato attuale difficilmente leggibile la stessa iscrizione, le cui lettere paiono quasi evanide. L’iscrizione è campita all’interno di una cornice a gola rovescia e listello, variamente sbrecciata. Nella parte superiore della stele, un frontoncino contornato da cornice a listello e gola rovescia nei due lati montanti. Ai lati del frontone, due acroteri gravemente scalpellati ed erosi, per questo difficilmente leggibili nella loro iconografia: forse visibili due palmette. Sul vertice del frontone, una grossa pigna poggiante su supporto lievemente aggettante. Interpunzioni di forma triangolare con punta orientata verso l’alto, attualmente però quasi evanide. Lettere apicate, incise poco profondamente, con solco a V, anche queste quasi evanide, specie nella parte iniziale delle prime cinque righe. Code delle Q ricurve e quasi orizzontali. In r. 2, nella trascrizione del Corpus, si legge Appuleio, con una doppia P, ma questo luogo della pietra è molto eroso e non sembra esserci abbastanza spazio per l’incisione di due P, dunque dovrebbe leggersi Apuleio.

  • FONTE DEI DATI Regione Veneto
  • OGGETTO stele funeraria stele con timpano e acroteri
  • MATERIA E TECNICA calcare istriano; incisione
  • MISURE Altezza: 118.5 cm
    Spessore: 15 cm
    Larghezza: 47.5 cm
  • AMBITO CULTURALE Ambito Culturale Romano, Produzione Zaratina
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Lapidario Maffeiano
  • LOCALIZZAZIONE Museo Lapidario Maffeiano
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Si propone per la stele una datazione al sec. II d.C. essenzialmente per ragioni paleografiche.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA C023091
  • ENTE SCHEDATORE C023091
  • DATA DI COMPILAZIONE 2007
  • ISCRIZIONI fronte - D(is) M(anibus) s(acrum). / Ap[p]uleio, / P(ubli) f(ilio), Fron / toni, ae[d](ili) / (duo)vir(o) q(uin)q(uennali), / pont(ifici). Sae[nia] / Maxima, / marito / d(e) s(e) b(ene) m(erito). - Lettere posate maiuscole - Incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca. 100 d.C. - ca. 199 d.C.

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE