stele (stele funeraria a edicola con busto)

ca. 25 d.C. - ca. 50 d.C.

Stele a edicola bassa, ai lati lisce colonne con capitelli e basi sottili doriche, il frontone corniciato liscio è sormontato da timpano in cui è una faccia di gorgone al centro tra due delfini rivolti all'esterno. Sopra il frontone resti di due acroteri a forma di leone. Nell'intercolumnio una nicchia, su i cui angoli due rosette grandi, al centro, sotto una nicchia centinata, mezzo busto di donna con tunica e palla, con un lembo di stoffa nella mano destra. I capelli hanno riga nel mezzo e onde pronunciate ai lati, racchiusi dietro con due riccioli che scendono ai lati del collo, alla moda dell'inizio del I secolo d.C. I fianchi sono decorati al centro con rilievo accennato da motivi floreali con candelabri vegetali. La stele è anaepigrafe.

  • FONTE DEI DATI Regione Veneto
  • OGGETTO stele stele funeraria a edicola con busto
  • MATERIA E TECNICA marmo; incisione
  • MISURE Profondità: 34 cm
    Altezza: 76 cm
    Larghezza: 57.8 cm
  • AMBITO CULTURALE Ambito Culturale Romano, Produzione Atestina
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Lapidario Maffeiano
  • LOCALIZZAZIONE Museo Lapidario Maffeiano
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA C023091
  • ENTE SCHEDATORE C023091
  • DATA DI COMPILAZIONE 2007
  • ISCRIZIONI fronte - Lettere posate maiuscole - Incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca. 25 d.C. - ca. 50 d.C.

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE