giovane di Salamina

figura maschile stante in posizione frontale e scudo entro il timpano, ca. 25 d.C. - ca. 50 d.C.

La stele presenta un timpano frammentario occupato al centro da uno scudo rotondo; l'epigrafe è incisa nella fascia sotto il frontone. Tra pilastrini con capitello, dei quali si conserva solamente quelli destro, è compreso il rilievo in un campo ribassato.

  • FONTE DEI DATI Regione Veneto
  • OGGETTO rilievo stele a frontone con rilievo funerario e iscrizione
  • MATERIA E TECNICA Marmo giallognolo a grana media
  • MISURE Altezza: 77.7 cm
    Spessore: 10 cm
    Larghezza: 36 cm
  • CLASSIFICAZIONE stele funeraria
  • AMBITO CULTURALE Ambito Culturale Greco, Attico
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Lapidario Maffeiano
  • LOCALIZZAZIONE Museo Lapidario Maffeiano
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Confronti iconografici per questo tipo di rilievo si possono trovare anche nei particolari (pettinatura, disposizione del mantello sulla spalla, atteggiamento della figura) in alcune stele attiche coeve raccolte dal Conze. I piccoli apici, l'alpha a sbarra spezzata, il prolungamento dei tratti obliqui oltre gli incroci appaiono caratteristici della prima età imperiale. Il nome del defunto è perduto: resta solo la terminazione del patronimico, che si può integrare qausi con certezza, e l'indicazione della provenienza da Salamina, che ci assicura l'origine attica della stele.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA C023091
  • ENTE SCHEDATORE C023091
  • DATA DI COMPILAZIONE 2007
  • ISCRIZIONI fronte, sulla cornice superiore del rilievo - [Il tale, figlio di Phil]adelphos, di Salamina - Incisione - greco
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca. 25 d.C. - ca. 50 d.C.

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE