ara sacra (ara a fusto quadrangolare con zoccolo modanato)

ca. 150 d.C. - ca. 199 d.C.

Il fusto quadrangolare dell'ara, completamente rifinito a martellina, è raccordato all'alto zoccolo mediante modanatura a doppia gola rovescia, che prosegue sul fianco destro. Fianco sinistro scalpellato. Fronte, retro e lato destro lavorati a martellina. L'iscrizione presenta segni d'interpunzione a triangolo. Le lettere, appena picate, sono incise abbastanza profondamente. Abbastanza regolari il ductus e il modulo. Si segnala la presenza di un nesso in r. 2: la I lievemente sormontante della parola CONSERVATORIB(US) funge anche da asta verticale della successiva B.

  • FONTE DEI DATI Regione Veneto
  • OGGETTO ara sacra ara a fusto quadrangolare con zoccolo modanato
  • MATERIA E TECNICA pietra di Botticino; incisione
  • MISURE Profondità: 50 cm
    Altezza: 76.5 cm
    Larghezza: 58 cm
  • AMBITO CULTURALE Ambito Culturale Romano, Produzione Di Brixia
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Lapidario Maffeiano
  • LOCALIZZAZIONE Museo Lapidario Maffeiano
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Interessante risulta l'iscrizione presente sull'ara, dedicata "Dis Conservatoribus". Forse il riferimento è proprio agli Augusti Antonino Pio e Marco Aurelio i quali mettendo a frutto le loro conoscenze mediche, prepararono un farmaco per Arria, moglie del dedicante, il famoso senatore bresciano Marcus Nonius Macrinus. Per questi rimandi interni si propone di collocare cronologicamente l'ara intorno alla seconda metà del sec. II d.C.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA C023091
  • ENTE SCHEDATORE C023091
  • DATA DI COMPILAZIONE 2007
  • ISCRIZIONI fronte - Dis / Conservatorib(us), / pro salute / Arriae suae. / M(arcus) Nonius / Macrin(us) consecr(avit). - Lettere posate maiuscole - Incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca. 150 d.C. - ca. 199 d.C.

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE