urna (urna cineraria a cassetta apoda)

anfora con grifi, 124 a.C. - 100 a.C.

Cassa parallelepipeda, leggermente rastremata verso l'alto, coronata da listello aggettante, base con peducci decorati e zoccolo a fascia delimitata da doppio listello, che continua anche sui fianchi, decorata con rosette intervallate a nastri. Sulla fronte anfora con coperchio posta al centro, alla base due rigogliose foglie d'acanto, ai lati due grifi affrontanti, con corno arricciato, zampa anteriore sollevata e dotati di molte mammelle. Presenza di due anfore anche sui lati

  • FONTE DEI DATI Regione Veneto
  • OGGETTO urna urna cineraria a cassetta apoda
  • MATERIA E TECNICA alabastro
  • MISURE Altezza: 43 cm
    Spessore: 25 cm
    Larghezza: 53 cm
  • AMBITO CULTURALE Ambito Culturale Etrusco, Produzione Di Volterra
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Lapidario Maffeiano
  • LOCALIZZAZIONE Museo Lapidario Maffeiano
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nella collezione Jacopo Verità all'urna Verità 2 era considerato pertinente il coperchio 28735, in seguito separato. La tipologia degli animali fantastici si discosta dal tipo classico; feroci e pesanti, sono tipicamente etruschi (Fogolari 1957). Secondo Modonesi (1990) il monumento sarebbe pertinente ad "atelier delle rosette e palmette", le cui produzioni si sviluppano nell'ultimo quarto del II sec. a.C.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA C023091
  • ENTE SCHEDATORE C023091
  • DATA DI COMPILAZIONE 2007
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 124 a.C. - 100 a.C.

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE