urna (urna cineraria a cassetta apoda)

scena di banchetto, 110 a.C. - 101 a.C.

Cassa parallelepipeda apoda coronata da una cornice composta da fila di perline, listello aggettante, fila di perline, dentelli, fila di perline e fregio vegetale; zoccolo a fascia compresa tra due listelli. Sulla fronte, decorata a rilievo partendo, da sinistra, figura maschile con scudo, mentre tiene per le briglie un cavallo rivolto a sinistra; segue una figura femminile in tunica e copricapo elaborato, seduta su uno sgabello e voltata verso destra; seguono quattro figure maschili recumbenti, vestite con tunica e mantello, su lunga kline; i primi tre portano rispettivamente un rython, un rotolo ed una coppa, sono voltati verso destra; il quarto, con scettro e coppa, è voltato verso sinistra; davanti alla kline un tavolo a tre gambe sul quale sono presenti oggetti legati al banchetto; a sinistra del tavolo due fanciulli si abbracciano; all'estremità destra figura maschile che tiene le briglie di un cavallo rivolto verso destra.

  • FONTE DEI DATI Regione Veneto
  • OGGETTO urna urna cineraria a cassetta apoda
  • MATERIA E TECNICA alabastro
  • MISURE Altezza: 40 cm
    Spessore: 16 cm
    Larghezza: 87 cm
  • AMBITO CULTURALE Ambito Culturale Etrusco, Produzione Di Volterra
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Lapidario Maffeiano
  • LOCALIZZAZIONE Museo Lapidario Maffeiano
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nella collezione Jacopo Verità all'urna Verità 33 era considerato pertinente il coperchio 28736, in seguito separato, e ritenuto non pertinente. Secondo Modonesi (1990) la scena potrebbe rappresentare un'immagine della tragedia euripidea di "Melanippa la savia".
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA C023091
  • ENTE SCHEDATORE C023091
  • DATA DI COMPILAZIONE 2007
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE