urna (urna cineraria a cassetta apoda, con coperchio a kline)

ratto di Elena, 110 a.C. - 90 d.C.

Coperchio: figura recumbente, velata, vestita con tunica e mantello; il braccio destro è disteso lungo il corpo e nella mano tiene una patera umbilicata e radiata; il braccio sinistro, piegato, poggia su un doppio cuscino; il volto è caratterizzato da grandi orecchie, capelli divisi in ciocche, sul capo due fiori. Cassa: parallelepipeda apoda, la cornice superiore è composta da fila di perline, listello, toro, dentelli, listello con fila di perline centrale; lo zoccolo è ad astragali tra due file di perline; sulla fronte, a rilevo è rappresentato a partire da sinistra la poppa di una nave, sulla quale una figura maschile con tunica, mantello e copricapo regge con entrambe le mani un lungo oggetto; segue un figura maschile vestita allo stesso modo seduta su uno sgabello, dietro altra figura simile, nell'atto di prendere o porgere un cratere rivolto verso un'altra figura a torso nudo; tutti volgono lo sguardo verso destra; segue una figura maschile vestita nel medesimo modo che sorregge una figura femminile vestita con tunica e mantello portato sul capo; dietro lei la figura di un bambino (acefalo); segue un figura maschile vestita similmente alle altre mentre sorregge la donna.

  • FONTE DEI DATI Regione Veneto
  • OGGETTO urna urna cineraria a cassetta apoda, con coperchio a kline
  • MATERIA E TECNICA alabastro
  • MISURE Altezza: 41 cm
    Spessore: 40 cm
    Larghezza: 25 cm
    : 66 cm
    : 68 cm
  • AMBITO CULTURALE Ambito Culturale Etrusco, Produzione Di Volterra
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Lapidario Maffeiano
  • LOCALIZZAZIONE Museo Lapidario Maffeiano
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Seconodo Modonesi (1990) la figura recumbente sul coprechio è maschile; mentre la cassa appartiene al cosddetto gruppo dell'astragalo. Secondo il catalogo Verità in coperchio non è pertinente, anche Fogolari (1957) propende per la non pertinenza.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA C023091
  • ENTE SCHEDATORE C023091
  • DATA DI COMPILAZIONE 2007
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE