cera anatomica testa

1803 - 1805

Tavola XVIII. Organo della vista. Testa con demolita la parete laterale dell’orbita ed aperta la cavità cranica per dimostrare i nervi dell’orbita nell’intero loro decorso. Si vede anzitutto il nervo ottico che dal bulbo oculare entra nella cavità cranica attraverso il foro ottico dello sfenoide e raggiunge il chiasma ottico, dal quale parte a sua volta il tratto ottico che abbraccia il peduncolo cerebrale. Si osservano poi i tre nervi motori dei muscoli oculari che si recano all’orbita attraverso la fessura orbitale superiore dello sfenoide (qui aperta): l’oculomotore comune, che si diparte dalla fossa interpeduncolare del mesencefalo; il trocleare (o patetico), che emerge sotto il tubercolo quadrigemino inferiore e cammina in avanti costeggiando il limite tra il ponte (del Varolio) ed il peduncolo cerebrale; l’abducente, che è visibile per breve tratto, sporgendo medialmente al nervo oftalmico. Sono bene evidenti inoltre i rami orbitali del nervo trigemino; dal ganglio trigeminale (del Gasser), lasciato in situ entro il cavo trigeminale (del Meckel) aperto, si vede infatti partire il nervo oftalmico che, immediatamente prima della fessura orbitale superiore, si divide nei suoi tre rami: il nervo nasociliare, che si nasconde dietro il muscolo retto superiore dove emette i nervi ciliari lunghi, il nervo frontale che decorre sulla volta dell’orbita e irradia poi sulla fronte, il nervo lacrimale, che raggiunge la ghiandola omonima (qui spostata in basso); dal ganglio trigeminale si vede anche originare il nervo mascellare che entra nel foro rotondo dello sfenoide e indi emerge sul pavimento dell’orbita, passando per la fessura orbitale inferiore. È preparato infine il ganglio ciliare con la sua radice lunga staccantesi dal nervo nasociliare quando questo entra nell’orbita, e coi suoi nervi ciliari brevi che penetrano nell’occhio

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Susini Clemente (1754/1814)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1803 - 1805

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'