cera anatomica muscoli dell'anca (fronte)

1803 - 1805

Tavola V. Muscoli dell’anca visti frontalmente. Si osserva, adagiato nella fossa iliaca, il muscolo iliaco cui medialmente si unisce il muscolo grande psoas che scende dalla colonna lombare. Di lato al muscolo iliaco, e da questo separato dall’interposizione del muscolo retto del femore qui resecato, appaiono i margini anteriori del piccolo e del medio gluteo diretti al grande trocantere del femore. Sulla faccia anteriore dell’osso sacro stanno i due muscoli piriformi di cui quello di sinistra è amputato. Applicato al contorno esterno del foro otturato è presente il muscolo otturatore esterno, inferiormente al quale si vede nascere dalla tuberosità ischiatica il muscolo quadrato del femore. In profondità si nota il muscolo grande gluteo, cui sono anteposte le origini di tre muscoli, più sotto amputati; si riconoscono in essi, posto in primo piano, il muscolo semimembranoso e dietro a quest’ultimo, sporgenti rispettivamente all’interno e di lato, il muscolo semitendinoso ed il capo lungo del muscolo bicipite femorale. Da ultimo si vedono, sotto la sinfisi pubica, il bulbo del pene (del corpo cavernoso dell’uretra) abbracciato dai muscoli bulbocavernosi e, lungo la branca ischiopubica, la radice del corpo cavernoso destro del pene, circondato dal muscolo ischiocavernoso. Tra quest’ultimo muscolo e quello bulbospongioso (bulbocavernoso) corrispondente è teso il muscolo trasverso superficiale del perineo

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Susini Clemene (1754/1814)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1803 - 1805

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'