cera anatomica muscoli dorsali

1803 - 1805

Tavola II. Muscoli dorsali profondi dal sacro all’occipite. Nella parte destra della cera è preparato il muscolo sacro-spinale di cui sono visibili: in basso, la massa comune; in alto, il muscolo ileocostale, coi suoi tendini nastriformi che salgono agli angoli costali, ed il muscolo lunghissimo del torace il quale si prolunga superiormente con il lunghissimo del collo (o trasversario del collo) e con il lunghissimo della testa (o piccolo complesso) fino al processo mastoideo dell’osso temporale. Sono inoltre rilevabili i fascetti arcuati del muscolo spinale (o lungo spinoso), che affiorano medialmente al lunghissimo del torace, e la massa biventre del muscolo semispinale della testa (o grande complesso), costeggiante i processi spinosi delle vertebre cervicali fino alla squama dell’occipitale. Nella parte sinistra della cera sono preparati i fasci carnosi situati in profondità ai muscoli precedenti. In particolare si notano: entro la doccia vertebrale, i fascetti obliqui del muscolo multifido ed il muscolo semispinale del collo che a questi ultimi in alto si sovrappone; tra i processi trasversi delle vertebre, i muscoli intertrasversarii di cui i lombari sono doppi; in corrispondenza degli spazi intercostali, i muscoli elevatori delle coste (o sovracostali), dei quali gli inferiori appaiono chiaramente scomposti nel corto e nel lungo elevatore. Si rilevano inoltre nel collo i muscoli interspinosi, a lato del ligamento della nuca, i muscoli retti e gli obliqui della testa, sotto la base cranica, e il complesso dei muscoli scaleni, lateralmente, che (come anche a destra) si vede scendere verso la prima e la seconda costa. Nella regione lombare infine è messa in evidenza la faccia posteriore del muscolo quadrato dei lombi, del quale sono particolarmente riconoscibili in superficie i fasci ileolombari ed in profondità quelli ileocostali

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Susini Clemene (1754/1814)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1803 - 1805

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'