Ravenna, darsena di città. Veduta verso la Piazza di deposito

negativo, (?) 1908 - (?) 1908
  • OGGETTO negativo
  • SOGGETTO Vedute - Marine
    Canali navigabili - Banchine portuali - Imbarcazioni
    Italia - Emilia-Romagna - Ravenna - Darsena di città - Canale Corsini - Canale Candiano
  • MATERIA E TECNICA VETRO
    gelatina ai sali d'argento
  • MISURE Misura del bene culturale 0800649388: 240x297 mm
  • CLASSIFICAZIONE FOTOGRAFIA INDUSTRIALE
  • ATTRIBUZIONI Ditta Luigi Ricci (attribuito): fotografo principale
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini
  • LOCALIZZAZIONE ex monastero di San Vitale
  • INDIRIZZO Via San Vitale, 17, Ravenna (RA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La lastra in esame fotografa la darsena di città, il bacino artificiale di Ravenna, oggi in gran parte interrato. Il punto di ripresa è tratto dalla banchina occidentale - pressappoco dove sorgeva l'edificio della Dogana - e diretto verso la Piazza di deposito (vedi BIB, cartina del Savini VI a p. 61), ovvero la lingua di terra che s'incuneava tra la darsena stessa e l'inizio del Canale Corsini (di cui si scorge l'imbocco all'estrema destra). Oltre i navigli ormeggiati, si vedono in lontananza i bassi caseggiati con aperture archivoltate dei magazzzini del carbon fossile. L'alto camino che si staglia all'orizzonte apparteneva alla ciminiera dei concimi chimici (ricostruita dopo il crollo del 1905: Savini VI, pp. 64-65, fig. 125), mentre la coppia di bocche alla sua destra era parte della fabbrica dei cementi (edificata nel 1907: Savini VI, pp. 65-66, figg. 126-127). La lastra, priva dell'identificativo numerico spesso apposto dalla ditta Ricci, protrebbe essere una delle tre immagini indicate nell'ultimo catalogo dello studio fotografico (1914), ovvero "Darsena con navigli" ai numeri 803, 804, 805 (nei 5 cataloghi precedenti non si rintraccia un simile soggetto); peraltro nel Fondo Santa Teresa si conservano altre due gelatine della darsena (collegate al presente negativo tramite il campo RSE), di cui una certamente databile al 1908. La datazione ad annum è estesa per confronto anche al presente negativo, ugualmente attribuito allo studio fotografico Ricci, durante la proprietà Bonavita (entrambi gli impianti industriali menzionati erano già edificati nel 1908). Si precisa che all'interno del fondo Tasselli della biblioteca Classense di Ravenna, si conserva un gruppo di collodi forse dovuti allo stesso Luigi Ricci, tra i quali compaiono due vedute della darsena di città, nel tratto meridionale verso i magazzini del Morigia (Fondo Tasselli, scatola 3, lastre 7013 e 7014)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Fotografia
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800649388
  • NUMERO D'INVENTARIO 14299
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini
  • DATA DI COMPILAZIONE 2017
  • ISCRIZIONI pergamino: recto - MINISTERO PER I BENI CULTURALI E AMBIENTALI/ SOPRINTENDENZA PER I BENI AMBIENTALI/ E ARCHITETTONICI/ Per le provincie di Ravenna, Ferrara, Forlì/ - RAVENNA/ 2-J-4/ 14299/ RA/ Canale Corsini/ Pescherecci -
  • DOCUMENTAZIONE ALLEGATA registro inventariale (1)
    registro inventariale (2)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Ditta Luigi Ricci (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - (?) 1908 - (?) 1908

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'