Ravenna, darsena di città. Il piroscafo Melobesia attraccato alla banchina

negativo, ca 1908/07/25 - ca 1908/07/25
  • OGGETTO negativo
  • SOGGETTO Vedute - Marine
    Canali navigabili - Banchine portuali - Imbarcazioni
    Italia - Emilia-Romagna - Ravenna - Darsena di città - Canale Corsini - Canale Candiano
  • MATERIA E TECNICA VETRO
    gelatina ai sali d'argento
  • MISURE Misura del bene culturale 0800649390: 237x300 mm
  • CLASSIFICAZIONE FOTOGRAFIA INDUSTRIALE, FOTOREPORTAGE
  • ATTRIBUZIONI Ditta Luigi Ricci (attribuito): fotografo principale
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini
  • LOCALIZZAZIONE ex monastero di San Vitale
  • INDIRIZZO Via San Vitale, 17, Ravenna (RA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE "Il giorno 25 luglio del corr. anno 1908, nella Darsena si ormeggiò il Piroscafo Melobesia - Genova. Era della portata di 4800 tonnellate ed era carico di 2000 tonnellate di concimi chimici. Fino ad ora nella Darsena non si era ormeggiato un legno di tanta grandezza" (Savini 1908-1909, ed. anastatica del 1997, vol. VI. p. 69): dovette suscitare grande clamore la prima volta che il Candiano di Ravenna fu attraversato da un piroscafo a vapore lungo 98 metri, tanto che l'evento venne immortalato in fotografia. L'immagine in esame riprende la poppa dell'imbarcazione, ormeggiata tra i navigli davanti alla Dogana della darsena di Ravenna (il tratto, oggi interrato, si trovava quasi di fronte alla stazione ferroviaria, più spostato verso nord). E' possibile scorgere il nome del piroscafo (MELOBESIA/ GENOVA), come pure i due alberi e il fumaiolo centrale. Dietro l'imbarcazione s'intravede la sagoma dell'edificio della Dogana, nascosta anche dalla barca che compare da destra. In primo piano, ormeggiato, sta un terzo naviglio (DAUNO/ BARI) ugualmente ripreso da poppa, con diversi personaggi dell'equipaggio in posa. La lastra, priva dell'identificativo numerico spesso apposto dalla ditta Ricci, protrebbe essere una delle tre immagini indicate nell'ultimo catalogo dello studio fotografico (1914), ovvero "Darsena con navigli" ai numeri 803, 804, 805 (peraltro nel Fondo Santa Teresa si conservano altre due gelatine della darsena, collegate al presente negativo tramite il campo RSE); realisticamente lo scatto del 1908 potrebbe essere confluito soltanto nell'elenco del '14, preceduto da altri 5 cataloghi - tutti antecedenti alla data di ripresa - nei quali non compare un simile soggetto. L'immagine è dunque attribuita dubitativamente allo stabilimento fotografico Ricci, in un tempo in cui la proprietà era già passata ai coniugi Bonavita (dal 1903). Si precisa che all'interno del fondo Tasselli della biblioteca Classense di Ravenna, si conserva un gruppo di collodi forse dovuti allo stesso Luigi Ricci, tra i quali compaiono due vedute della darsena di città, nel tratto meridionale verso i magazzini del Morigia (Fondo Tasselli, scatola 3, lastre 7013 e 7014)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Fotografia
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800649390
  • NUMERO D'INVENTARIO 14225
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini
  • DATA DI COMPILAZIONE 2017
  • ISCRIZIONI pergamino: recto - MINISTERO PER I BENI CULTURALI E AMBIENTALI/ SOPRINTENDENZA PER I BENI AMBIENTALI/ E ARCHITETTONICI/ Per le provincie di Ravenna, Ferrara, Forlì/ - RAVENNA/ 2-K-20/ 14225/ RA/ Canale Corsini -
  • DOCUMENTAZIONE ALLEGATA registro inventariale (1)
    registro inventariale (2)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Ditta Luigi Ricci (attribuito)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'