Bologna -/ Via Cesare Battisti 13/ Palazzo Castaldini -/ Cortile

negativo, 1940 - 1940

La lastra era originariamente contenuta in una busta pergamina; tale custodia si conserva separatamente in una scatola. Il fototipo presenta una vignettatura negli angoli superiori dovuta al decentramento sull’asse verticale, dell’obiettivo rispetto al piano focale. Nell'angolo inferiore destro del lato emulsione della matrice, è stato manoscritto a matita il numero 76. Il negativo è stato trattato con una vernice protettiva sul lato emulsione. Sul fototipo sono visibili le impronte del portalastre

  • OGGETTO negativo
  • SOGGETTO Italia - Emilia Romagna - Bologna - Casa Castaldini
    Architettura civile - Palazzi - Sec. 15
    Edifici - Spazi esterni - Cortili - Logge
    Elementi architettonici - Archi - Colonne - Capitelli - Vetrate
  • MATERIA E TECNICA VETRO
    gelatina ai sali d'argento
  • CLASSIFICAZIONE DOCUMENTAZIONE DEL PATRIMONIO ARCHITETTONICO
  • ATTRIBUZIONI Cascianelli, Primo (notizie 1907-1940): fotografo principale
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Dall'Armi Marescalchi
  • INDIRIZZO Via IV Novembre, 5, Bologna (BO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Casa Castaldini (anticamente della famiglia Pandolfi e poi Fava) posta al numero civico 13 di via Battisti - in angolo con via Porta Nova -, venne costruita alla fine del Quattrocento. Nel corso dei secoli XVII e XVIII, l’edificio venne esteticamente trasformato secondo il gusto del tempo: le modifiche consistettero nell’abbassamento e nella privazione delle terrecotte ornamentali delle finestre del primo piano. Il recupero architettonico più rilevante di Casa Castaldini fu condotto alla fine degli anni Venti del Novecento dall’ingegnere Guido Zucchini (collaboratore e continuatore tra il 1924 ed il 1928, dell'opera di restauro e di conservazione dei beni architettonici della città di Bologna, iniziata da Alfonso Rubbiani per il Comitato per Bologna Storica e Artistica). Incaricato dal proprietario Raffaele Castaldini, Zucchini tra il 1927 ed il 1928, portò alla luce il bellissimo ed elegante cortile interno, formato da un portico percorrente i tre lati (settentrionale, orientale e meridionale), sovrastato da loggette al piano superiore. Il restauro fece emergere le volte a crociera del porticato finemente affrescate da elementi floreali e le colonne adorne di raffinati capitelli. La ristrutturazione ripristinò inoltre la decorazione degli archivolti dei cinque beccatelli della parete orientale ed il prospetto occidentale costituito da finestre a sesto acuto tondo ornate da terrecotte. I due negativi in esame (N_002018 e N_002019), realizzati nel 1940 dal fotografo Primo Cascianelli (data e autore sul pergamino), sono la documentazione della splendida corte rinascimentale di Casa Castaldini. Entrambe le riprese registrano i lati interni del cortile: in particolare il fototipo N_002018 inquadra la parete meridionale e la parete orientale, mentre la lastra N_002019 fotografa il lato Nord-Est. La scarsa profondità del cortile, non ha permesso al fotografo, di documentare i lati nella loro integrità. La ripresa N_002019 è stata realizzata in una condizione di controluce, riconoscibile dall’effetto di "retroilluminazione" del soggetto. È interessante evidenziare che, nel fondo fotografico della Soprintendenza tutti i negativi ascrivibili a Primo Cascianelli, riguardano la documentazione del patrimonio architettonico bolognese ed emiliano (in particolare alcune campagne fotografiche nel parmense) realizzata nel 1940, forse per necessità imposte dall’imminente scoppio della Seconda Guerra Mondiale
  • TIPOLOGIA SCHEDA Fotografia
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800641866
  • NUMERO D'INVENTARIO N_002019
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • DATA DI COMPILAZIONE 2017
  • ISCRIZIONI sul pergamino: recto - 72/ R. SOPRAINTENDENZA/ ALL'ARTE MEDIOEVALE E MODERNA/ DELL'EMILIA E DELLA ROMAGNA/ MOBILE C SCAF. III N. 22/ INVENT. N. 10100/ LUOGO: Bologna -/ Via Cesare Battisti 13/ MONUMENTO: Palazzo Castaldini -/ Cortile/ STAMPE N. [FOTOGRAFIE/ VEDI ARCHIVIO/ FOTOGRAFICO timbro inchiostro viola]/ OSSERVAZIONI fot. Cascianelli 1940 -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

LOCALIZZATO IN

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Cascianelli, Primo (notizie 1907-1940)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1940 - 1940

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'