Bologna/ Chiesa del Corpus Domini/ Veduta panoramica/ della Chiesa e convento/ dal Campanile della Chiesa/ di S. Luigi

negativo, ca 1946 - ca 1946

La lastra era originariamente contenuta in una busta pergamina; tale custodia si conserva separatamente in una scatola. Il fototipo presenta una incrinatura nella parte superiore lungo il lato destro. Sul negativo sono visibili le impronte del portalastre

  • OGGETTO negativo
  • SOGGETTO Architettura - Monasteri - Chiostri – Sec. 15
    Italia - Emilia Romagna - Bologna - Convento del Corpus Domini
    Bombardamenti aerei - Danni di guerra - Guerra mondiale 1939-1945
  • MATERIA E TECNICA VETRO
    gelatina ai sali d'argento
  • CLASSIFICAZIONE DOCUMENTAZIONE DEL PATRIMONIO ARCHITETTONICO
  • ATTRIBUZIONI A. Villani & Figli (ditta): fotografo principale
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Dall'Armi Marescalchi
  • INDIRIZZO Via IV Novembre, 5, Bologna (BO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nel 1456, quando Caterina e le consorelle arrivarono da Ferrara per fondare la chiesa e il monastero del Corpus Domini, il cardinale Bessarione allora legato di Bologna, concesse loro la chiesa e il monastero di S. Cristoforo delle Muratelle dei frati di S. Gerolamo. Successivamente, a causa dell'aumentato numero di suore, si rese necessario l'acquisto di nuovi spazi, tra cui il bellissimo chiostro vecchio con portico su tre lati, formato da capitelli antichi e finissime terracotte. Nel 1471 Papa Paolo II, donò alle suore il terreno e l'Oratorio della Compagnia laica di Gesù Cristo. Il comparto urbano dell'insula si arricchì poi nel 1484 del Serraglio di S. Agnese, in seguito al quale venne costruito il chiostro grande. Un ulteriore ampliamento negli anni seguenti inglobò le case Avolio, Magnani e Stella. L'estensione dell'insula terminò nel 1582, anno in cui venne compiuto il muro esterno e il convento prese definitivamente il perimetro che tutt'ora presenta. A causa della vicinanza alla caserma Cialdini considerata obiettivo militare, questo grande complesso assieme alla chiesa del Corpus Domini, venne in gran parte distrutto e devastato dalle due incursioni aeree del 5 ottobre 1943 e del 29 gennaio 1944. In un articolo pubblicato nel 1967, lo stesso soprintendente Alfredo Barbacci, ricorda che “Gravi danni subì anche il monastero, in particolare nel chiostro piccolo, quasi distrutto assieme alle celle soprastanti, e nel chiostro posteriore”. L'immagine in esame è una veduta a volo d'uccello dal campanile della Chiesa di San Luigi e mostra il muro di cinta a sud dell'insula, il chiostro e le zone adiacenti dopo la rimozione delle macerie. In secondo piano è ancora visibile il muro distrutto della cappella Aldrovandi Marescotti. Come desunto dall'iscrizione sul pergamino, la lastra negativa è stata realizzata dallo studio bolognese A. Villani & Figli nel 1946. L'immagine risulta parzialmente lacunosa a causa di un oggetto che oscura l'angolo inferiore destro. La fotografia è pubblicata in Il Carrobbio (vedi BIB, p. 291)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Fotografia
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800641742
  • NUMERO D'INVENTARIO N_002184
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • DATA DI COMPILAZIONE 2016
  • ISCRIZIONI sul pergamino: recto - SOPRINTENDENZA AI MONUMENTI DELL'EMILIA/ BOLOGNA/ MOBILE C SCAF. III N. 187/ INVENT. N. 14061/ PROV. Bologna COMUNE Bologna/ LOCALITA' Bologna/ MONUMENTO Chiesa del Corpus Domini/ Veduta panoramica/ della Chiesa e convento/ dal Campanile della Chiesa/ di S. Luigi/ FOTOGRAFO Villani DATA 1946/ OSSERVAZIONI -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

LOCALIZZATO IN

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - A. Villani & Figli (ditta)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1946 - ca 1946

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'