Bologna - Via S. Felice 3 - Palazzo Pederzani - Facciata

negativo, ca 1940 - ca 1940

Lastra singola, originariamente contenuta in pergamino: tali buste, con iscrizioni e annotazioni, si conservano separatamente

  • OGGETTO negativo
  • SOGGETTO Elementi architettonici - Facciate - Portici - Colonne
    Italia - Emilia-Romagna - Bologna - Palazzo Pederzani
    Architettura residenziale - Palazzi
  • MATERIA E TECNICA VETRO
    gelatina ai sali d'argento
  • CLASSIFICAZIONE DOCUMENTAZIONE DEL PATRIMONIO ARCHITETTONICO
  • ATTRIBUZIONI Cascianelli, Primo (notizie 1907-1940): fotografo principale
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Dall'Armi Marescalchi
  • INDIRIZZO Via IV Novembre, 5, Bologna (BO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Palazzo Pederzani, anticamente Ariosti (la facciata fu iniziata nel 1730 e compiuta nel 1775) si trova all'imbocco di Via San Felice, al civico 3, verso Piazza Malpighi. Nel 1936 grazie alle demolizioni e ai lavori di copertura del canale di Reno la nuova Via Roma era compiuta nel suo tracciato: venne pertanto bandito un concorso nazionale per la sistemazione dell'imbocco della nuova arteria verso Piazza Malpighi. Furono presentati 19 progetti di cui tre premiati ex aequo. Ne risultò la necessità di elaborare un ulteriore piano definitivo con il coordinamento dell'architetto Piacentini. Sei progetti furono esposti a Roma alla prima mostra nazionale dei Piani Regolatori nell'aprile del 1937. Per attuare questo radicale cambiamento era necessario sacrificare alcuni edifici storici tra cui Palazzo Pederzani. In una lettera datata 13 luglio 1940, conservata presso l'Archivio Storico SABAP di Bologna (STORICO I BO M 535), il Soprintendente Armando Venè comunica al Podestà l'approvazione dal parte del Ministero dell'Educazione Nazionale del progetto di risistemazione dell'area. Sottolinea inoltre che "sarà necessario eseguire un rilievo grafico e fotografico degli edifici da demolire e conservare il ricordo della casa natale di Guido Reni". Palazzo Pederzani era infatti luogo di nascita del pittore e nel 1931 il Comitato per Bologna Storica Artistica aveva apposto una lapide sotto al portico (Qui da Daniele Reni e / da Ginevra Pozzi il 4 novembre 1575 sortiva i natali il Sommo Guido). La demolizione doveva interessare i numeri civici 1, 3 e 5 di Via San Felice. In realtà il progetto Piacentini acquistò nel tempo una dimensione molto più ridotta, con la diminuzione drastica delle demolizioni previste e il ritorno ad una architettura più tradizionale. Il 24 luglio 1943 un bombardamento aereo interessò il palazzo con la distruzione del cortile a doppio loggiato (si vedano N_001559 e N_001560). Lo stesso Barbacci nel suo volume "Monumenti di Bologna: distruzioni e restauri" spiega espressamente che si dovette opporre alla demolizione per l'allargamento della via. Questa ripresa scorciata è opera di Primo Cascianelli, fotografo formatosi in ambito ministeriale, sotto la direzione di Giovanni Gargiolli e collaboratore della Soprintendenza bolognese. Lo scatto sembra quasi un appunto, risente di una illuminazione troppo intensa, di un chiaroscuro dai toni molto decisi e non rende giustizia alla struttura architettonica della facciata col portico a colonne doriche appaiate
  • TIPOLOGIA SCHEDA Fotografia
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800641283
  • NUMERO D'INVENTARIO N_002086
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • DATA DI COMPILAZIONE 2017
  • ISCRIZIONI sul recto del pergamino - R. SOPRAINTENDENZA/ ALL'ARTE MEDIOEVALE E MODERNA/ DELL'EMILIA E DELLA ROMAGNA// MOBILE....SCAF....N....INVENT.N.....LUOGO:....MONUMENTO:.....STAMPE N......OSSERVAZIONI - capitale -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Cascianelli, Primo (notizie 1907-1940)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1940 - ca 1940

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'