Bologna - Chiesa di S.Paolo

negativo servizio, ca 1953/07 - ca 1953/07
Alessandro Algardi
1598/ 1654
Antonio Rolli
1643-1696
Pietro Francesco Farina
notizie 1700-1721 ca

Servizio composto da 6 lastre negative originariamente contenute in pergamino; tali buste, con iscrizioni e annotazioni, si conservano separatamente

  • OGGETTO negativo servizio
  • SOGGETTO Architettura - Decorazioni - Pittura - Affreschi
    Italia - Emilia-Romagna - Bologna - Chiesa di San Paolo Maggiore
    Elementi architettonici - Volte - Cappelle - Colonne - Lesene
    Arredi sacri - Coro - Stalli
    Pittori - Italia - Sec. 17.-18 - Rolli, Antonio
    Scultori - Italia - Sec. 17. - Algardi, Alessandro
    Pittori - Italia - Sec. 18 - Farina, Pietro Francesco
    Pittori - Italia - Sec. 17.-18 - Caccioli, Giuseppe Antonio
    Pittori - Italia - Sec. 17.-18 - Rolli, Giuseppe Maria
  • MATERIA E TECNICA VETRO
    gelatina ai sali d'argento
  • CLASSIFICAZIONE DOCUMENTAZIONE DEL PATRIMONIO ARCHITETTONICO
  • ATTRIBUZIONI A. Villani & Figli (studio): fotografo principale
    Alessandro Algardi: scultore
    Giuseppe Antonio Caccioli: pittore
    Antonio Rolli:
    Giuseppe Maria Rolli:
    Pietro Francesco Farina:
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Dall'Armi Marescalchi
  • INDIRIZZO via IV Novembre, 5, Bologna (BO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il servizio in esame non è riconducibile ad un momento particolare legato a restauri o interventi nella chiesa. Si tratta di immagini che documentano l'edificio esternamente (N_002626) con una veduta frontale della facciata, e all'interno con una ripresa d'insieme della navata (N_002623) leggermente scorciata tanto da mostrare la profondità delle cappelle laterali e l'ampiezza della volta. Gli altri scatti riproducono le opere di maggior rilievo conservate nella chiesa a partire dalla Decollazione di San Paolo dell'Algardi, sull'altare maggiore (N_002628) anch'essa leggermente scorciata e ben inserita nella tribuna ad emiciclo che fa da cornice al gruppo scultoreo. E' documentato parzialmente anche il coro, in legno di noce (1652), opera di Giacomo De Bonifaciis con stalli intagliati, e le decorazione della cupola e della navata centrale. I dipinti sono ripresi con perfetta centralità, benché la luce che filtra dalle finestre sia elemento di disturbo nella lettura delle immagini
  • TIPOLOGIA SCHEDA Fotografia
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800641257
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • DATA DI COMPILAZIONE 2016
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

LOCALIZZATO IN

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - A. Villani & Figli (studio)

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Alessandro Algardi

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'