Bologna/ Basilica di S. Francesco/ Veduta della navata centrale/ all'inizio dello smontaggio/ ponti

negativo, ca 1947 - ca 1947

La lastra era originariamente contenuta in una busta pergamina, conservata ora separatamente. Sulla matrice sono visibili le impronte del portalastre

  • OGGETTO negativo
  • SOGGETTO Architettura - Chiese - Volte - Soffitti - Campate
    Italia - Emilia Romagna - Bologna - Basilica di San Francesco
    Ricostruzione postbellica - Restauro - Impalcature - Ponteggi
  • MATERIA E TECNICA VETRO
    gelatina ai sali d'argento
  • CLASSIFICAZIONE DOCUMENTAZIONE DEL PATRIMONIO ARCHITETTONICO
  • ATTRIBUZIONI Zagnoli, Alfonso (notizie 1908-1957): fotografo principale
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Dall'Armi Marescalchi
  • INDIRIZZO Via IV Novembre, 5, Bologna (BO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La basilica di San Francesco a Bologna, nota per le operazioni di restauro condotte tra Ottocento e Novecento da Alfonso Rubbiani e dalla sua Gilda, venne duramente colpita nel corso dell’ultimo conflitto mondiale. Già inserita nell’elenco dei monumenti nazionali del 1902, la chiesa fu bombardata in tre differenti occasioni: il 24 luglio 1943, il 25 settembre del medesimo anno e il seguente 22 marzo. Durante la prima incursione aerea il tetto crollò nelle campate iniziali verso la facciata, comportando danni anche alle parti strutturali prossime a quelle lesionate. Da un contributo del soprintendente ai Monumenti di Bologna, Alfredo Barbacci - che coordinò le operazioni di ricostruzione - è noto che a partire dal marzo del 1946: “si costruirono le volte delle navi minori e il tetto relativo, rifacendo l'ordinaria orditura in legname, mentre sulla nave maggiore l'orditura venne interamente ricostruita in cemento armato e ancorata al cordolo già posto in opera, così da consolidare con un rigido coperchio reticolare i muri restaurati". Nel novembre di quell’anno i lavori descritti avevano trovato compimento. Il fototipo in esame N_001353, eseguito da Alfonso Zagnoli, riprende il soffitto a crociera della navata maggiore al completamento parziale delle rifiniture: le vele centrali sono percorse da costoloni in laterizio e l’intonacatura è circoscritta da cornici dipinte, ma oltre i ponteggi, verso il presbiterio, s’intravede il copertoancora in attesa dell’intonaco finale. Per la soprintendenza ai Monumenti di Bologna Alfonso Zagnoli realizzò numerose riprese del complesso francescano durante le fasi ricostruttive postbelliche; tra le lastre conservate nell'archivio ex SBAP si ricordano altre due riprese effettuate dal fotografo nello stesso 1947: N_001351 e N_001352 (vedi RSE); il gruppo delle 3 immagini dovette essere realizzato forse in un’unica occasione vista la presenza del medesimo personaggio con lungo paltò e cappello, ritratto sia in N_001351 sia in N_001353 (Barbacci o il funzionario della soprintendenza che diresse i lavori, Vittore Amaldi?). Il periodo di ripresa, secondo quanto ipotizzato dal confronto di N_001351 con N_001578 (datata settembre 1947), potrebbe essere compreso tra l’autunno e l’inverno di quello stesso anno
  • TIPOLOGIA SCHEDA Fotografia
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800640566
  • NUMERO D'INVENTARIO N_001353
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • DATA DI COMPILAZIONE 2017
  • ISCRIZIONI sulla busta pergamina di N_001353: recto - SOPRINTENDENZA AI MONUMENTI DELL'EMILIA/ BOLOGNA/ MOBILE C SCAF. VI N. 128/ INVENT. N. 14721/ PROV. Bologna COMUNE Bologna/ LOCALITA' Bologna/ MONUMENTO Basilica di S. Francesco/ Veduta della navata centrale/ all'inizio dello smontaggio/ ponti/ FOTOGRAFO Zagnoli/ DATA 1947/ OSSERVAZIONI -
  • DOCUMENTAZIONE ALLEGATA faldone documentario (1)
    faldone documentario (2)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

LOCALIZZATO IN

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Zagnoli, Alfonso (notizie 1908-1957)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1947 - ca 1947

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'