(Modena) (Mirandola/ Chiesa di S. Francesco/ progetto sistemazione facciata

negativo, post 1937 - (?) 1950
Anonimo (xx Prima Metà)
XX prima metà

Sul fototipo sono visibili le impronte del portalastre. La lastra era originariamente contenuta in una busta pergamina; tale custodia si conserva separatamente in una scatola

  • OGGETTO negativo
  • SOGGETTO Chiese - Rilievi - Disegni architettonici
    Italia - Emilia Romagna – Mirandola – Chiesa di San Francesco d'Assisi
    Architetti italiani - Sec. 19-20. – Martini, Ettore
  • MATERIA E TECNICA VETRO
    gelatina ai sali d'argento
  • CLASSIFICAZIONE DOCUMENTAZIONE DEL PATRIMONIO ARCHITETTONICO
  • ATTRIBUZIONI Anonimo (xx Prima Metà): fotografo principale
    Martini, Ettore (1870-1960): architetto
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Bologna, Modena e Reggio Emilia
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Dall'Armi Marescalchi
  • INDIRIZZO Via IV Novembre, 5, Bologna (BO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il complesso della Chiesa di San Francesco d'Assisi, comprensivo dell'attiguo convento, è uno dei più antichi della città dei Pico di Mirandola, già presente ai primordi dell'assetto urbano del XIII secolo. Si tratta di una delle prime chiese francescane d'Italia costruita subito dopo la canonizzazione del Santo (1228) e fu sistemata nelle forme attuali nel XV secolo. L'importanza dell'edificio è inoltre dovuta al suo ruolo di Pantheon della famiglia Pico. Dopo alcune chiusure e riaperture al culto, la chiesa arrivò in pessime condizioni sino al 1870, quando venne restaurata. Si deve al mutato gusto estetico e ad una più matura valutazione delle caratteristiche del monumento se, in periodo più recente si mise mano ad impegnativi e prolungati lavori di ripulitura, di riordino e di restauro archeologico di tutta la chiesa, nell’intento di ridarle un aspetto più vicino possibile a quello originale. I lavori alla Chiesa di San Francesco d'Assisi cominciarono nel 1927 e si protrassero sino al 1938. Il ripristino della facciata avvenne nel 1937, come documentato dalla lastra in esame, che ritrae il rilievo della facciata eseguito nel 1937 dall’architetto Ettore Martini
  • TIPOLOGIA SCHEDA Fotografia
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800634061
  • NUMERO D'INVENTARIO N_000480
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • DATA DI COMPILAZIONE 2015
  • ISCRIZIONI sul pergamino: recto - R. SOPRINTENDENZA/ ALL'ARTE MEDIOEVALE E MODERNA/ DELL'EMILIA E DELLA ROMAGNA/ MOBILE B SCAF. VI N. 33/ INVENT. N. 8991/ LUOGO: (Modena)(Mirandola/ MONUMENTO: Chiesa di S. Francesco/ progetto sistemazione facciata/ STAMPE N./ FOTOGRAFO/ OSSERVAZIONI -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Anonimo (xx Prima Metà)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1937 - (?) 1950

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'