organo da muro

Cortanze, intero bene

La cassa di fattura settecentesca è in legno scuro con decorazioni intagliate e dorate, in particolare alle sommità delle aperture di prospetto con motivi a conchiglia e cascate di foglie e frutta. Motivi analoghi inframmezzati da strumenti musicali ritornano sul coronamento

  • OGGETTO organo da muro
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ doratura
  • MISURE Profondità: 150 cm
    Altezza: 550 cm
    Larghezza: 350 cm
  • SOGGETTO strumenti musicali
  • CLASSIFICAZIONE da muro
  • AMBITO CULTURALE Ambito Organario Piemontese
  • LOCALIZZAZIONE Chiesa Parrocchiale di S. Pietro e Giovanni
  • INDIRIZZO Cortanze (AT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Lo strumento non può essere attribuito con certezza. Alcune caratteristiche foniche e meccaniche fanno però supporre che l'organo abbia origini settecentesche. L'organo ha i somieri a tiro poco usati nell'Ottocento e abbandonati completamente nel Novecento. Inoltre la trasmissione è meccanica eccetto per le prime quattro note per le quali è pneumatica. Ciò è spiegabile se si suppone che originariamente la tastiera dell'organo abbia avuto la prima ottava corta, poi sostituita dall'attuale con la prima ottava cromatica.L'organo ha subito alcuni interventi di restauro ad opera di ignoti organari probabilmente durante la prima metà del Novecento (all'interno della cassa sono stati trovati alcuni depliant del "Nuovo organo del Collegio S.Giuseppe di Torino" costruito dalla Ditta G. Mola del Collegio Artigianelli nel 1934). E' stata cambiata la disposizione delle canne sul somiere, i registri si presentano in modo disorganico e generano un volume fonico poco equilibrato
  • TIPOLOGIA SCHEDA Strumenti musicali-Organo
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100020845
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE