pannello decorativo

Motivi decorativi geometrici, sec. XVII

Il pannello è suddiviso in quattro riquadri. Il primo da sinistra reca al centro una corolla a otto petali dalla quale partono lungo una diagonale le due steli ondulati recanti ognuno un ciuffo di foglie. Le stesse foglie in numero di quattro partendo dalla corolla centrale formano una croce. Nei due angoli libero due gigli araldini stilizzati. Nel riquadro adiacente al centro vi è una stella a cinque punte a forte rilievo con un bottone centrale; le punte sono collegate da segmenti. Nei quattro angoli stelle più piccole a sei punte. Nel terzo riquadro una cornicetta curvilinea racchiude un fiore stilizzato a sei petali e due uccelli di fattura popolare. Nel quarto riquadro un elemento a croce terminante in quattro boccioli, negli angoli liberi, alternatamente, due fiori a quattro petali grandi e quattro piccoli e stelle a sette punte

  • OGGETTO pannello decorativo
  • MATERIA E TECNICA GESSO
    modellatura a stampo
  • SOGGETTO Motivi decorativi geometrici
  • AMBITO CULTURALE Produzione Astigiana
  • LOCALIZZAZIONE Cortanze (AT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Lo studio sui soffitti di gesso del Basso Monferrato è stato condotto dall'arch. Enrica Fiandra nel 1970 e pubblicato su "Palladio", I - IV dello stesso anno. La decorazione del pannello della scheda appartiente al gruppo "C" ovvero al tipo con motivi compositi (stelle, fiori, uccelli). Il pannello è costituito da una intelaiatura di tipo ligneo che incornicia tre o quattro specchiature rettangolari entro le quali vi sono elementi decorativi a rilievo del tutto simili a quelli che si ritrovano negli stampi per il burro, le focacce, le cialde o anche nelle decorazioni popolari di culle e cassettoni. (Cfr. Soffitti di gesso nel Basso Monferrato, catalogo della mostra Aramengo (AT), settembre - ottobre 1972, Torino Galleria Sabauda 1972)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO unità modulare del soffitto
  • LUOGO DI RILEVAMENTO Cortanze (AT) - Piemonte , ITALIA
  • LUOGO DI REALIZZAZIONE Cortanze (AT) - Piemonte , ITALIA
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100039634
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1997
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2007
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE