organo da muro

Novi Ligure, ca 1690 - ca 1700

L'organo è collocato in cantoria in legno, sul tamburo d'ingresso. La cassa, riccamente decorata, risale al precedente strumento costruito presumibilmente alla fine del secolo XVII o ai primi del secolo XVIII. L'attuale organo è stato sistemato entro tale cassa mediante qualche modifica visibile sul prospetto. Le canne di facciata sono occultate da una persiana espressiva di epoca recente

  • OGGETTO organo da muro
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ doratura
  • MISURE Profondità: 120 cm
    Altezza: 620 cm
    Larghezza: 310 cm
  • SOGGETTO putti
  • CLASSIFICAZIONE da muro
  • LOCALIZZAZIONE Chiesa Parrocchiale di San Pietro
  • INDIRIZZO Novi Ligure (AL)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Lo strumento si può attribuirecon buona certezza a Camillo Bianchi, sia per le caratteristica disposizione fonica che per la particolaresonorità. Notevole ricchezza di registri, specialmente ad ancia. Consigliabile l'eliminazione della persiana espressiva in prospetto, il cui compito è solo quello di improverire la sonorità. Nel 1950 un restauro generale e ricostruzione della tastiera effettuati da Banchero
  • TIPOLOGIA SCHEDA Strumenti musicali-Organo
  • ISCRIZIONE Banchero - ricostruita tastiera e/ Restauro generale 1950
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100020542
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1690 - ca 1700

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'