Amore

piatto, ca. 1900 - ca. 1950

Il piatto ha base apoda, profilo teso e liscio. È caratterizzato da una decorazione monocroma blu cobalto su uno sfondo di smalto tendente all'azzurro. Al centro del piatto è rappresentato un amorino alato nudo che stringe tra le braccia un fascio di spighe, mentre sullo sfondo e in lontananza vi sono le montagne e una grande casa con torre che occupa la parte destra.

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO piatto
  • MATERIA E TECNICA MAIOLICA
  • AMBITO CULTURALE Ambito Albisolese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco
  • LOCALIZZAZIONE Castello Sforzesco - complesso
  • INDIRIZZO Piazza Castello, Milano (MI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il piatto fu acquistato nel 1932 dall'allora proprietaria Graziella Minguzzi. L'opera riprende liberamente i tradizionali motivi artistici della manifattura di Albisola dove durante gli inizi del XX secolo molte fornaci cominciarono a riprodurre le antiche maioliche dai colori azzurri (Cameirana 1966, pp. 285-289; Cameirana 1974, pp. 110-180; Cameirana 2002, p. 120).
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • ENTE SCHEDATORE R03/ UNIMI
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2016
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca. 1900 - ca. 1950

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE