animali

alberello, ca. 1900 - ca. 1950

L'albarello, con una morfologia "a rocchetto", è caratterizzato da una strozzatura del settore mediano, una bocca estroflessa e un piede ad anello. La fascia mediana è percorsa da un'iscrizione monocroma a caratteri gotici su cui compare la scritta "Seme lino". La decorazione monocroma blu cobalto su fondo bianco mostra ripetuta sia nella parte superiore che nella parte inferiore il medesimo motivo di un leprotto saltellante tra rocce e cespugli. Una lunga crepa percorre il vaso, degradando dalla bocca dello stesso fino alla parte centrale dove è collocata la fascia mediana con un movimento da destra verso sinistra.

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO alberello
  • MATERIA E TECNICA MAIOLICA
  • AMBITO CULTURALE Ambito Albisolese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco
  • LOCALIZZAZIONE Castello Sforzesco - complesso
  • INDIRIZZO Piazza Castello, Milano (MI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'opera riprende le forme dei celebri vasi e manufatti impiegati in campo farmaceutico. Proviene da Albisola dove durante gli inizi del XX secolo molte fornaci cominciarono a riprodurre le antiche maioliche dai colori azzurri (Cameirana 1966, pp. 285-289; Cameirana 1974, pp. 110-180; Cameirana 2002, p. 120). La paternità rimane incerta.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • ENTE SCHEDATORE R03/ UNIMI
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2016
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca. 1900 - ca. 1950

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE