paesaggio

vaso, ca. 1900 - ca. 1950

I due vasetti a balaustro hanno base quadrilobata su piede strombato da cui si sviluppa un corpo rigonfio movimentato da costolature, breve collo estroflesso col labbro arrotondato e dal profilo mosso che si ripete sull'orlo del coperchio. Il coperchio è ripartito da lievi nervature e termina con una presa a forma di frutto. Il corpo è caratterizzato da un rivestimento in smalto giallo mentre le profilature degli orli sono di color marrone. Le decorazioni sono contenute in due ampli scudi centrali e in due minori posti sulla base e sul coperchio. Le scene rappresentate sono appena accennate: una figura con ombrello, uccelli e piccoli animali all'interno di una minuta vegetazione: il tutto con cromie marroni.

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO vaso
  • MATERIA E TECNICA terracotta/ smaltatura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Albisolese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco
  • LOCALIZZAZIONE Castello Sforzesco - complesso
  • INDIRIZZO Piazza Castello, Milano (MI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE I due vasi sono parte del legato Rosa de Marchi Curioni del 1981. Essi si inseriscono nella quella produzione ligure del XX secolo, quando le fornaci della zona cominciarono a riprodurre le antiche maioliche locali. Il riferimento artistico per la realizzazione dei due vasi è Giacomo Boselli (1744-1808) come è confermato dalla presenza sotto la base dei vasi della marcatura "J.B.", Jacques Boselli.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • ENTE SCHEDATORE R03/ UNIMI
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2016
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca. 1900 - ca. 1950

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE