divinità olimpiche

vaso, ca. 1900 - ca. 1950

I due vasi hanno un corpo vasale lavorato al tornio su schema globulare raccordato a un piede cordonato. La parte superiore termina con un anello aggettante da dove si sviluppa un collo con bocca cerchiata e bordo estroflesso. Due anse tra loro contrapposte a protomi leonine sono inserite nella spalla con al di sotto due mascheroni simmetrici. Una terza mascherona ritorna nella parte inferiore dei vasi in corrispondenza dell'orifizio. I vasi sono accomunati da una decorazione "a scenografia barocca" e in particolare dalla presenza, su una faccia, della figura di Ercole abbigliato con la pelle di leone e con la clava appoggiata sulla spalla. L'altra faccia ha invece un personaggio diverso per vaso: nel primo stagnone (inv. 3241) Apollo con ai piedi il grande rettile Pitone, figlio di Gea, trafitto da quattro frecce; nel secondo stagnone (inv. 3242) Diana con la luna falcata sul capo che stringe a sé nella mano sinistra l'arco e mentre la destra tiene in piedi la faretra con, nella parte inferiore, l'animale a lei sacro, la cerva. Su entrambi i vasi compaiono i cartigli che si sviluppano per l'intera circonferenza: nel primo (inv. 3241) la scritta" Aqua de Rosae", nel secondo (inv. 3242) "OI. D. cap rib". La decorazione è caratterizzata da monocromia blu cobalto su fondo azzurrina.

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO vaso
  • MATERIA E TECNICA MAIOLICA
  • AMBITO CULTURALE Ambito Albisolese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco
  • LOCALIZZAZIONE Castello Sforzesco - complesso
  • INDIRIZZO Piazza Castello, Milano (MI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE I due stagnoni, parte della collezione Pompeo Mariani, passarono a Maria Caronni Lomazzi e nel 1934 furono acquistati dalle Civiche Raccolte. Le due opere provengono dall'area di Albisola dove, durante gli inizi del XX secolo, molte fornaci cominciarono a riprodurre le antiche maioliche dai colori azzurri (Cameirana 1966, pp. 285-289; Cameirana 1974, pp. 110-180; Cameirana 2002, p. 120). La paternità rimane incerta.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • ENTE SCHEDATORE R03/ UNIMI
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2016
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca. 1900 - ca. 1950

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE