RITRATTO DI GIOVAN ANTONIO FARINATA LUPI DUCE VENETO

dipinto, post 1750 - ante 1799

E' raffigurato il gentiluomo guerriero, a figura intera, in età giovanile, pesante armatura e drappo rossiccio del comando, gamba destra piegata mentre volge il capo a destra e regge con la mano sinistra il bastone, fondo scuro, a sinistra si apre una scena di combattimento in un paesaggio con monti, a destra in alto arma: inquadrato nel 1 e 4 con fasce ondate, nella 2 e 3 con fiore dall'elmo con svolazzi esce corona e cimiero lupo nascente con un giglio nella zampa destra cornice di legno con piccole foglie ritmate intagliate, coeva.

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA legno intagliato, dorato
    OLIO SU TELA
  • AMBITO CULTURALE Ambito Lombardo
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Morando Bolognini
  • LOCALIZZAZIONE Ala est del Castello Morando Bolognini
  • INDIRIZZO Via Cesare Battisti, 0(P), Sant'angelo Lodigiano (LO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il ritratto non si distacca nella posa dai modelli consueti e ridondanti di esaltazione del casato o delle gesta dei nobili gentiluomini, dipinte da pittori anonimi lombardi presentando una certa ricerca di movimento e un'abilità di ombre nel volto piuttosto espressivo. Interessante e inconsueto è da considerare il brano di combattimento a sinistra che riprende certi sfondi presenti spesso nei ritratti francesi del secondo Seicento. Non si hanno notizie della famiglia che si distinse nella magistratura, armi e scienze e che trasse origine da S. Giovanni Bianco ( BG ) e fortuna dal valore di Detesalvo, nel sec. XV generale delle fanterie venete e che ottenne molti beni confiscati ai ribelli, tra questi il Castello di Cenate già Suardi ( Spreti 1931, p. 179 ), cfr. gli altri ritratti di personaggi dello stesso casato nella collezione donata dalla famiglia Lupi imparentata con i bergamaschi Daina originari della Val Imagna. In acquisizione è segnalato come dono della famiglia Lupi Daina, i quali avevano regalato questa loro collezione di dipinti ai Morando Bolognini
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • ENTE SCHEDATORE R03/ Provincia di Lodi
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1750 - ante 1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE