angioletti reggicartiglio

decorazione plastico-pittorica, post 1702 - ca 1708

Decorazione plastico pittorica costituita da due angioletti che reggono con una mano un cartiglio con iscrizione circondati da elementi floreali e fitomorfi

  • OGGETTO decorazione plastico-pittorica
  • MATERIA E TECNICA stucco/ modellatura/ pittura
  • ATTRIBUZIONI Are Pietro Antonio (notizie Sec. Xviii)
  • LOCALIZZAZIONE Fonni (NU)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La prima parte dell'iscrizione, tratta dall'Antico Testamento (Genesi 28, 17), è molto diffusa soprattutto all'ingresso dei santuari e suona come ammonimento per i fedeli che entrando in quel luogo sacro devono portare il massimo rispetto. La seconda parte invece è tratta dal Vangelo di Matteo (chi cerca trova, e a chi bussa sarà aperto). Dal punto di vista stilistico un carattere tipico degli apparati decorativi nelle opere degli Are è costituito dall'uso degli stucchi modellati. In alcuni casi si tratta di elementi abbastanza semplici, come i cherubini o motivi floreali o geometrici che incorniciano l'immagine dipinta, ma spesso divengono vere e proprie opere di scultura, probabilmente nate dalla collaborazione dei pittori con specialisti nel campo, come i lombardi Corbellini e Mutoni
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 2000160039
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro​
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Sassari e Nuoro
  • ISCRIZIONI all'interno del cartiglio - TERRÍBILIS EST LOCUS/ ISTE: HIC DOMUS DEI/ EST, ET PORTA COELI: ET VOCÁBITUR AULA DEI/ IN QUA OMNIS QUI PETIT/ ACCIPIT: ET PULSANTI APERIETUR - Genesi, 28.17; Matteo, 7-8 - maiuscolo - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Are Pietro Antonio (notizie Sec. Xviii)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'