lapide celebrativa - bottega italiana (sec. XIV)

lapide celebrativa, 1307 - 1307

L'epigrafe è murata nella parete sinistra per chi entra nella porta dalla via Università. Notevolmente abrasa, è composta su otto righi, in lingua latina e caratteri gotici capitali con numerosi nessi e segni tachigrafici

  • OGGETTO lapide celebrativa
  • MATERIA E TECNICA PIETRA CALCAREA
  • AMBITO CULTURALE Bottega Italiana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Torre dell'Elefante
  • INDIRIZZO Piazza San Giuseppe, Cagliari (CA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Questa lunga iscrizione in rima binata, AA-BB-CC, ricorda la data di erezione della pregevole opera difensiva (1307) e i nomi dei protagonisti: i due castellani pisani del castello di Castro erano a quella data Giovanni Cinquina e Giovanni Devecchi, di cui si osservano gli stemmi poco più in alto (un vaiato, due con tre spade e aquila in maestà). L'architetto fu, come nella torre di San Pancrazio precedente di due anni, Giovanni Capula, operaio Marco Caldolario e il notaio Odo di Ubaldo fu anche autore del testo della strana iscrizione
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 2000071242
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Cagliari e Oristano
  • DATA DI COMPILAZIONE 1995
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI Pisano co (mun)i o (mn) ia cu (m) h( onor) e co (n) ced (ente) D(omi)no ceda(n)t (et) vigo(r)e/ et ho (c) op (us) max (ime) t (ur) r (is) Ele (fantis fundatumin nomine) summi triunpha (n) tis/ sub annis currentib (bus) D(omi)ni mille(n)i (quarte indi cionis) septem trece(n)tenis/ D(omi)ni prude (n)tibus Joh (ann) e Ci (n) quina Joh (ann) e De Vecchiis gratia divina: Castelli e (xiste) ntib (us) Cast (ri) Castellan (is) atq (ue) fidelissimis civibus pisanis/ cui (us) fuit elect (us) sagax op (er) ari (us) provid (us) et sapiens Marc(us) Caldolarius/ atq(ue) s (ibi)o/ o dedit (us) fuit Odo no (ariu) s Hubaldy compositor hor (um) ritimarius/ et Capula Joh (ann) es fuit cap (ut) magister numquam sui(s) op (er) ib (us) inventus sinixter - Odo di Ubaldo - caratteri gotici - a incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1307 - 1307

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE