Cristo alla colonna

dipinto, 1650 - 1699

Dipinto raffigurante in un interno assai scuro, dal quale si intravede sol o un tendaggio sulla destra, Cristo, coperto da un perizoma bianco, avvint o per i polsi ad una bassa colonna dalla forma a rocchetto. Il Salvatore v olge gli occhi al cielo

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • AMBITO CULTURALE Ambito Napoletano
  • LOCALIZZAZIONE Casa Parrocchiale
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il formato accomuna questa tela ad altre con figure di Sante e ad un "Ecce Homo" esistenti nella Casa Parrocchiale, ma la mano e l'ambiente sono div ersi. Nell' "Aggiunta" al "Catalogo" della sua collezione, lo Spano riport a il giudizio di un "intendente", tal A. Garavaglio: "altri due pregevolis simi quadri sono il "Cristo flagellato" e l' "Ecce Homo" (...) mi sono con fermato sempre più che sono del Guido, e segnatamente della sua seconda ma niera." Il "Cristo" (che sembra di autore diverso dall' "Ecce Homo") riman da, per l'espressione di languida sofferenza, più all'ambiente napoletano del secondo Seicento che a quello bolognese, cui il Delogu lo ricollegava (ritenendolo una copia, cfr. scheda del 1937)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 2000047371
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro​
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Sassari e Nuoro
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1650 - 1699

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE