capitello di colonna - ambito pisano (prima metà sec. XII)

capitello di colonna, 1100 - 1149

Alla base del capitello, in forma di tronco di piramide, corre una cornice convessa su cui poggia, in ogni lato, una zampa artigliata, da cui si dip artono due fasce che divaricandosi collegano le protomi umane poste sugli spigoli. Un'altra protome è scolpita al centro di ogni faccia, immediatame nte sotto la cornice mistilinea tripartita su cui poggia l'abaco

  • OGGETTO capitello di colonna
  • MATERIA E TECNICA GRANITO
  • AMBITO CULTURALE Ambito Pisano
  • LOCALIZZAZIONE Chiesa di S. Simplicio
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il capitello appartiene, con l'intera serie delle arcate, escluse le ultim e due verso la facciata, alla prima fase costruttiva della chiesa, che può assegnarsi, secondo il Delogu, alla fine del secolo XI, per i rapporti co l San Gavino di Porto Torres e per analogie con chiese toscane del Mille, ed in considerazione del fatto che il suo completamento venne attuato da m aestranze operanti in altre chiese sarde nel primo ventennio del secolo XI I. Il Sanpaolesi (1975), nell'ambito della sua riconsiderazione del proble ma del San Gavino di Porto Torres, sposta questa data al 1110-20, e suppon e che a San Simplicio abbia lavorato lo stesso lapicida che scolpì i tre c apitelli del lato occidentale del San Gavino. tuttavia, il senso plastico e la rude semplicità di questo capitello lo differenziano nettamente da qu elli della Basilica turritana, che il Delogu fondatamente giudica paleocri stiani, e induce a ritenerlo opera di maestranze che all'educazione pisana dovettero sovrapporre gli influssi lombardi circolanti in Toscana fin dal l'inizio del Mille. Il Delogu segnala inoltre analogie coi capitelli della cripta di Abbadia San Salvatore (sec. XI)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 2000047130
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro​
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Sassari e Nuoro
  • DATA DI COMPILAZIONE 1983
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1100 - 1149

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE