elementi decorativi antropomorfi

mensola, 1000 - 1199

Partendo da sinistra sono: la V della facciata e la IX e X del fianco. Scolpite ad alto rilievo, mostrano delle ovaloidi faccine dai tratti fisionomici essenziali. Il viso è circondato, fin sotto il mento, da una sorta di fazzoletto o velo, chiuso inferiormente da tre grossi bottoni o fioroni. lo stesso motivo si ripete, nella mensola in facciata, sul listello sovrastante

  • OGGETTO mensola
  • MATERIA E TECNICA trachite/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Francese
  • LOCALIZZAZIONE Serdiana (CA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Al di là della grave erosione, non sembra potersi ravvisare nessuna possibilità di individuazione personalizzante. Si tratta, quasi sicuramente, di un viso muliebre, che nella meglio conservata assume, nella foggia del fazzoletto ("muccadori e conca"- fazzoletto della testa, "gueffa"- velo, mantiglia), le caratteristiche di alcune varietà dei costumi popolari sardi. in questo caso, il motivo a fioroni o bottoni posto sotto il mento, potrebbe richiamare sia il risvolto del collo della camicia (spesso alto e ricamato), come pure la chiusura della mantiglia, con i tipici bottoni d'argento dell'artigianato sardo. Il motivo dei fioroni ripetuti nel listello superiore in numero di cinque, può comunque confrontarsi con analoghe soluzioni presenti in un capitello della navata della chiesa di Saint-Andoche-Salieu, sec. XII
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 2000045507
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Cagliari e Oristano
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1000 - 1199

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE