rilievo - bottega toscana (sec. XIV)

rilievo,

Iscrizione collocata nella sezione superiore dello specchio centrale del prospetto, in alto a sinistra rispetto al rosone, entro una losanga segnata da una evidente cornice. Si svolge su sei righe in caratteri onciali. Nel vertice, isolata, una croce

  • OGGETTO rilievo
  • MATERIA E TECNICA pietra arenaria
  • AMBITO CULTURALE Bottega Toscana
  • LOCALIZZAZIONE Villamassargia (CI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Trascritta dal Casini nel 1905 (CASINI T., Le iscrizioni sarde del Medioevo, in "Archivio storico sardo", I, 1905, pp 342-343, n.4) e dallo Scano nel 1907 (SCANO D., Storia dell'arte in Sardegna dall'XI al XIV secolo, Cagliari 1907, p. 153), viene corretta nella lettura da R. Delogu (DELOGU R., L'architettura del Medioevo in Sardegna, Roma 1953, p. 231) che legge MCCCXVIII invece di MCCCVII. Si ripropone la prima datazione conforme alla spaziatura dell'ultima riga (SERRA G. -TASCA C., Epigrafi medioevali di Villa di Chiesa: note per la storia della città alle sue origini, in "Studi su Iglesias medioevale", Pisa 1985, pp. 274, 283-284). L'iscrizione daterebbe l'erezione della facciata del primo impianto dell'edificio modificato nel secolo XVI, essendo il centro di Villamassargia patrimonio di Ranieri e Bonifacio dei Donoratico, tra il 1295 e il 1326, anno in cui subentra il dominio spagnolo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 2000044187
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Cagliari e Oristano
  • DATA DI COMPILAZIONE 1987
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI nel campo - + explet/ u(m) e(st) hoc op(us)/ p(er) magistru(m) Arc/ occhu(m) de Ar/ nas M CCC/ VII - caratteri gotici - a incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE