ritratto dell'Arcivescovo Carlo Arnosio

dipinto, 1821 - 1821

Dipinto ben leggibile anche se la sporcizia ha certamente alterato colorie rapporti. La cornice è originale, dorata. Il ritratto dell'Arcivescovo èco ncepito secondo i canoni tradizionali nel genere, vigenti ancora soprattut to nella ritrattistica aulica dell'Ottocento: la figura non è intera, stan te, vicina ad un tavolo. Sullo sfondo un tendaggio ed una libreria

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • AMBITO CULTURALE Ambito Sardo
  • LOCALIZZAZIONE Cattedrale di S. Nicola
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il Costa ("Sassari", vol. II p. 209), dice che questo ritratto si trovavan ella Sagrestia dei Canonici e che fu ordinato dall'Arciprete D. Angelo Man ca forse per gratitudine all'Arnosio, riformatore del Seminario. La datade l 1821, riportata nell'iscrizione, potrebbe essere anche la data dell'esec uzione. Il dipinto è abbastanza modesto e attardato, benchè piuttosto soli to nei primi decenni dell'Ottocento
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 2000025534
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro​
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Sassari e Nuoro
  • DATA DI COMPILAZIONE 1977
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI in basso, in primo piano - ILL.MO AC. ADMODUM. REV.MO D.D. KAROLO. ARNOSIO ARCHIEPISCOPO. TUR.NO. VI RO. SCIENTIARUM. OMNIUM. GENERE. EXCULTO TRACTARDARUM.RERUM.DEXTERITATE. P IETATE. PRUDENTIA.LIBERALITATE.PRESTANTISSIMO. PUBBLICISQUE.BENEFICENTIAE. OPERIBUS.DIAECESIS. SUAE.POPULIS.APPRIME.CHARO.OB.EXIMIA.IN.EUM. COLLOCATA .BENEFICIA.I.U. D.D.D. ANGELUS MANCA. ARCHIPRESBYTER.TURRITANUS.IMPERENNE. GRATI. MONEMENTUM 1821 - lettere capitali - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1821 - 1821

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE