adorazione dei Re Magi

anta d'organo, 1576 - 1576

Nel riquadro alto di un'anta è rappresentato S. Nicola in trono tra i SS. Pietro e Paolo; nel registro inferiore l'Adorazione dei Magi. Nell'altra anta, in alto sono raffigurati i Martiri Turritani e in basso l'Adorazione dei Pastori

  • OGGETTO anta d'organo
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • AMBITO CULTURALE Ambito Sardo Iberico
  • LOCALIZZAZIONE Cattedrale di S. Nicola
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Soprattutto i dipinti con le due Adorazioni potrebbero far pensare ad auto re sardo, ma ad una più attenta osservazione l'evidente disagio nell'affro ntare gli arditi scorci (Adorazione dei Magi e cavallo di San Gavino) e le gamme sorde di colore, possono invece ritenersi dovuti a successive pesant i ridipinture di un autore locale che si sovrapposero ad una originaria st esura - o la portarono a termine - di un maestro, forse spagnolo, comunque a conoscenza della pittura manierista italiana (Tibaldi e Salviati in part icolare, ma anche il parmigianino), magari attraverso stampe. Per la nonso lita grandiosità delle forme è intanto da tener presente un richiamo evide nte alle forme monumentali dei dipinti di Pedro Serafì nelle ante dell'org ano cinquecentesco del Duomo di Barcellona
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 2000025383
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro​
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Sassari e Nuoro
  • DATA DI COMPILAZIONE 1977
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI nella predella del trono di San Nicola - 1576 - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1576 - 1576

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE