motivi decorativi fitomorfi

dalmatica,

La dalmatica utilizza quale tessuto di fondo un raso rosaceo-aranciato su cui si sviluppano, a costituire perimetrazione e ripartizione dei campi canonici, girali ricamati a filo d'argento desinenti in fogliame e fiorami in filato d'oro ricamati a punto posato. A sottolineare lo svolgimento nastriforme dell'ornato i girali sono evidenziati da una linea tangente in filato d'argento sempre ricamata a punto posato. Tutto il ricamo ha uno sviluppo simmetrico

  • OGGETTO dalmatica
  • MATERIA E TECNICA argento filato e seta/ ricamo a punto steso o posato
    oro filato e seta/ ricamo a punto steso o posato
  • AMBITO CULTURALE Ambito Siciliano
  • LOCALIZZAZIONE Museo Diocesano
  • INDIRIZZO via Arcivescovado, 8, Monreale (PA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La simmetria dell'ornato sviluppato a girali di classica ispirazione ma permeato del gusto barocco della bicromia del metallo prezioso (oro e argento) riconducono il manufatto agli inizi del secolo XVIII quando, contemporaneamente a sperimentazioni decorative fantasiose e bizzarre, coesistono, soprattutto in provincia, sopravvivenze del barocco ricco e corposo che poco concede all'innovazione. Il decoro del paramento costituito dalla larga fascia ricamata a girali fioriti e fogliati in oro e argento molto richiama i pesanti ornati di più larghe balze e baldacchini seicenteschi. Il permanere di tale gusto ornamentale nella provincia siciliana è indice di quel dualismo artistico che affianca con certa disinvoltura, sempre nella rigida osservanza dei precetti di Santa Madre Chiesa, innovazione e conservazione della tradizione decorativa. Il particolare colore rosaceo poteva essere d'uso due volte l'anno
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1900324611
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Centro Regionale per l'Inventario e la Catalogazione
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Palermo
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE