motivi nastriformi

pianeta,

Le due pianete sono realizzate con un tessuto a fondo gros in seta crema operato con ornati floreali, fitomorfici e nastriformi dal vago andamento a meandro. La leggera e spenta policromia dei decori, nonché un' esecuzione piuttosto grossolana, rende questo tessuto una pallida imitazione di ben più importanti realizzazioni del periodo. Una delle due pianete è contornata e tripartita da un gallone a trina reticolata in filo d'oro realizzata con tecnica macramè. L'altra pianeta, parzialmente priva di gallone, ne conserva alcuni brani eseguiti, sempre in filo d'oro, con tessitura a telaio

  • OGGETTO pianeta
  • MATERIA E TECNICA filo d'oro/ ricamo
    seta/ gros de Tours
  • AMBITO CULTURALE Ambito Siciliano
  • LOCALIZZAZIONE Museo Diocesano
  • INDIRIZZO via Arcivescovado, 8, Monreale (PA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il tessuto utilizzato nelle pianete risente, latamente, del gusto francese del primo Settecento quando sperimentazioni su complicati telai generano leggerissimi tessuti dagli elaborati andamenti che intrecciano trine nastriformi e leggiadri serti fioriti. L'esecuzione della stoffa, leggermente più tarda rispetto ai prototipi francesi, può, per il motivo decorativo e la tecnica utilizzata, collocarsi entro la metà del secolo XVIII. Il tessuto, per quanto ispirato a tipologie francesizzanti, è da ritenersi produzione italiana, anzi siciliana, essendo attive a Messina e in altre parti di Sicilia manifatture tessili che però per ragioni tecniche e di costi producevano anche tessuti meno raffinati di quelli dei corrispondenti centri produttivi italiani o francesi. E' il caso delle pianete in trattazione. Va sottolineato comunque che al centro manifatturiero messinese possono essere ascritte realizzazioni eccezionali difficilmente distinguibili da alte produzioni europee
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1900324606
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Centro Regionale per l'Inventario e la Catalogazione
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Palermo
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE