Resurrezione. Ciclo della Passione

miniatura, XV - XV

Miniatura con Capolettera "R" figurato e istoriato: - corpo bluette decorato con motivi fitoformi in viola ed in verde bordato nella parte interna in rosso; - campo quadrangolare istoriato in oro; - fondo bluette con scena figurata del Cristo Risorto con aureola istoriata in oro sul capo e che tiene in mano con la destra il vessillo rossocrociato, simbolo della resurrezione, in piedi sul sarcofago. In basso alla base del sarcofago quattro figure di soldati dormienti messi a guardia del sepolcro con in mano lance e scudi; nello scudo in basso a sinistra in una banda obliqua si legge la sigla S.P.Q.R. nello scudo in basso a destra su una banda obliqua vi è una scritta illeggibile

  • OGGETTO miniatura
  • MATERIA E TECNICA pergamena/ miniatura
  • MISURE Altezza: 10 cm
    Larghezza: 9 cm
  • AMBITO CULTURALE Bottega Siciliana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Regionale della Sicilia
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Abatellis
  • INDIRIZZO via Alloro 4, Palermo (PA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La miniatura catalogata è ancora fortunatamente sul suo supporto originale, un quaternione che contiene le antifone della Pasqua, del Lunedì e del Martedì in albis, il quale doveva appartenere ad un Corale oggi purtroppo perduto e di cui si ignora l'abbazia di provenienza. Il tema narrato, tipicamente ricorrente nell'iconografia tardomedievale e inizio rinascimentale, è la Resurrezione, elemento cardine della dottrina cristiana e spesso rappresentato nell'iconografia della Passione tardomedievale. Nella scena è rappresentato il Redentore che sta in piedi sul sarcofago e che tiene in mano il vessillo rossocrociato con alla base del sepolcro quattro guardie addormentate o abbagliate dalla luce emanata da Cristo. La fattura della miniatura è nella media delle altre dello stesso periodo ed il corpo della lettera si presenta rigidamente inserito in un campo quadrangolare e la scena figurata anch'essa rigida è inserita entro i limiti scanditi dalla lettera ed anche i tratti del Redentore sembrano in alcune parti appena accennati. A causa della frammentarietà degli elementi pittorici non è possibile individuare un artista di riferimento
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1900312072-1
  • NUMERO D'INVENTARIO 5360
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Centro Regionale per l'Inventario e la Catalogazione
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Palermo
  • DATA DI COMPILAZIONE 2006
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2023
  • ISCRIZIONI sullo scudo - S. P. Q. R - capitale - a penna - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - XV - XV

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE