Ecce Homo

ciborio,

Ciborio a frontale architettonico costituito da un arco adorno di rabeschi, il cui intradosso è decorato da cherubini in gloria, i piedritti sono a forma di lesene e decorati con fiori racemi ed elementi figurati. Sopra il tabernacolo al balcone del pretorio di Pilato è scolpito l'Ecce Homo - Gesù è raffigurato col capo aureolato abbassato e rivolto verso sinistra, ad intero busto e attorniato dai simboli della Passione - ai lati del tabernacolo due angeli affrontati e riccamente panneggiati. Presenti nella parte sinistra del tabernacolo incavi per l'innesto dello sportello ed iscrizione sulla base

  • OGGETTO ciborio
  • MATERIA E TECNICA marmo/ scalpellatura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Gaginiana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Regionale della Sicilia
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Abatellis
  • INDIRIZZO via Alloro 4, Palermo (PA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La scultura catalogata si inserisce nell' ambito culturale siciliano e più precisamente è assimilabile alla bottega o alla cerchia di Antonello Gagini. Il tema della scena narrativa, largamente trattato nell'arte del Rinascimento - Gesù è rappresentato sul balcone del pretorio attorniato dai simboli della Passione ed esposto al giudizio dei sommi sacerdoti, delle guardie e della folla dopo la flagellazione, esattamente nell'atto in cui Pilato dice "ecco l'uomo!"- simbolicamente rappresenta la Compassione che è esternata dall'espressione del viso di Gesù per coloro che lo tormentano; nella scultura catalogata questo aspetto però è appena accennato. Fra i confronti possibili delle opere di A. Gagini solo per la scena narrativa trattata si può fare riferimento alla lunetta conservata al Museo Regionale di Messina e annotata al numero di inventario 374 e alla Pietà conservata nella chiesa arcipretale di Soverato in Calabria
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1900284716
  • NUMERO D'INVENTARIO 4943
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Centro Regionale per l'Inventario e la Catalogazione
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Palermo
  • ISCRIZIONI QUI MANDUCAT MEAM CARNEM, BIBIT MEUM SANGUINEM, VIVIT IN ETERNUM - capitale - A GRAFFITO - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE