scultura, opera isolata - bottega siciliana (fine/ inizio XV-XVI)

scultura,

Frammento di scala con invito di corrimano, poggiato su plinto e basetta con collarino, su piedistallo non pertinente

  • OGGETTO scultura
  • MATERIA E TECNICA tufo/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Siciliana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Regionale della Sicilia
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Abatellis
  • INDIRIZZO via Alloro 4, Palermo (PA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Pervenuto a palazzo Abatellis in seguito alla scissione delle classi archeologiche, storico artistiche e demoantropologiche delle raccolte museali dell‘ex Museo Nazionale. Pochissime sono le notizie sull‘oggetto catalogato, che si distingue per le semplici ed eleganti forme, che risente dei temi delle architetture gotico catalane e che proviene dal vasto edificio del Monte di Pietà di Palermo. L‘edificio sorse intorno alla prima metà del cinquecento con la destinazione d‘uso di opificio per la fabbricazione dei panni, luogo idoneo poiché vicino vi era una vasta pozza di acque, chiamata lago Susinno, e quindi utile all‘attività. L‘edificio fu trasformato intorno alla fine del XV secolo per diventare il Monte dei Pegni. Anche sul finire del XVIII secolo l‘edificio subì altri rimaneggiamenti architettonici infatti fu aggiunto un portico neoclassico che fece perdere la linearità della costruzione originaria, probabilmente in questa fase di cambiamenti il frammento della scala fu smontato per un successivo riadattamento
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1900271289
  • NUMERO D'INVENTARIO 5065
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Centro Regionale per l'Inventario e la Catalogazione
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Palermo
  • DATA DI COMPILAZIONE 2005
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2021
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE