Frammento di semicolonna con motivi decorativi con girali vegetali e floreali. Motivi decorativi con girali vegetali e floreali
semicolonna
post 1541 - ante 1610
Macchia (della) Tommaso (attribuito)
1533-1558
Bendini, Bartolomeo (attribuito)
1546-1588
Scala (della), Bartolomeo (attribuito)
1545-1546
Il frammento di semicolonna è forse pertinente ad un portale del complesso monumentale di San Francesco d’Assisi in Cosenza in cui è conservato. Esso è decorato con motivi vegetali a tralci di foglie e fiori in bassorilievo, di fine esecuzione e armonica composizione. Il retro è svuotato, ad indicare la funzione puramente decorativa. Si registra la presenza di cospicui frammenti di colore bianco relativi all’intonaco di finitura, che risulta essere spesso e compatto
- OGGETTO semicolonna
-
MATERIA E TECNICA
calcarenite/ scultura
- AMBITO CULTURALE Ambito Toscano
-
ATTRIBUZIONI
Macchia (della) Tommaso (attribuito): SCALPELLINO
Bendini, Bartolomeo (attribuito): scultore
Scala (della), Bartolomeo (attribuito)
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Lapidario
- LOCALIZZAZIONE San Francesco d'Assisi
- INDIRIZZO Vai Grotte, 4, Cosenza (CS)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Il frammento di semicolonna fa parte di un insieme di frammenti in calcarenite che si trova sin dal secolo scorso in alcuni ambienti attigui al chiostro del complesso monumentale di San Francesco d’Assisi a Cosenza. Tra i vari pezzi qui custoditi è possibile individuare diversi gruppi omogenei di frammenti in pietra locale a partire da loro peculiari caratteri esornativi. Essi sono quasi certamente provenienti da distinti contesti architettonico-decorativi, forse pertinenti a portali, altari o a cappelle gentilizie. Non vi era infatti grande differenza tra la concezione architettonica e decorativa di un portale, di un altare o di un arco di accesso ad una cappella gentilizia, in quanto la diversità era talvolta solo dimensionale. Il frammento di semicolonna fa parte di un primo gruppo che è composto da materiali lapidei databili alla seconda metà del XVI secolo in virtù della qualità scultorea dei motivi decorativi ancora aderenti a repertori cinquecenteschi. Il sofisticato sviluppo delle grottesche compie un’elaborazione architettonica e decorativa coerente a motivi classici come accade, ad esempio, nel portale maggiore della chiesa di Pietrafitta del 1542. Questo genere esornativo potrebbe attribuirsi all’attività di scalpellini toscani documentati in area cosentina, tra cui Tommaso della Macchia, attestato nel 1533 per la realizzazione di un polittico per la chiesa domenicana di Serra Pedace e documentato in zona tra sino al 1558 anche per l’esecuzione di opere lignee; ma dobbiamo ricordare anche Bartolomeo della Scala e Bartolomeo Bendini impegnati nella realizzazione del portale di Palazzo Arnone nel 1546
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà mista pubblica/ecclesiastica
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1800166933
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Catanzaro, Cosenza e Crotone
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Catanzaro, Cosenza e Crotone
- DATA DI COMPILAZIONE 2020
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0