Monumento Faro votivo. figura di soldato in combattimento

monumento ai caduti a colonna 1934 - 1934

base di forma ottagonale composta da tre gradini degradanti verso l'alto: il primo dei quali in muratura, il secondo ed il terzo in blocchi granitici; sulla suddetta base è collocata una colonna con fusto a blocchi sovrapposti avente nella parte inferiore un alto rialzo su cui è posta una lastra convessa raffigurante al centro l'allegoria della Vittoria alata vestita all'antica con uno scudo sul braccio sinistro ed il braccio destro piegato dietro la testa mentre stringe un pugnale con la mano; a sinistra dell'allegoria vi è un soldato colto nel momento in cui scaglia una granata e a destra un soldato morto, accasciato a terra, tenuto per un braccio da un altro soldato; dietro la colonna è collocata una lapide con i nomi incisi di settantaquattro caduti della prima guerra mondiale e di trentanove della seconda

  • OGGETTO monumento ai caduti a colonna
  • MATERIA E TECNICA bronzo/ fusione
    GRANITO
  • MISURE Altezza: 12 m
  • AMBITO CULTURALE Ambito Italia Meridionale
  • ATTRIBUZIONI Longo Fortunato (1884/ 1957)
  • LOCALIZZAZIONE percorso viario
  • INDIRIZZO Via Pirino, San Giorgio Morgeto (RC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il monumento ai caduti della Grande Guerra di San Giorgio Morgeto, intitolato Monumento Faro votivo, è stato realizzato da Fortunato Longo nel 1934 ed è collocato ai piedi del castello medievale del paese. Il monumento è stato commissionato all'artista dall'amministrazione comunale, la quale con Delibera del 30 aprile del 1923 ha deciso di realizzare un monumento ai caduti, affidando l'incarico allo scultore; la spesa per la realizzazione dell'opera è stata di £ 13.000. La lapide con i nomi dei caduti della prima e della seconda guerra mondiale è stata inserita il 3 novembre del 2002, come si legge sulla lastra stessa, in basso a destra
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1800154192
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Belle arti e paesaggio della Calabria
  • DATA DI COMPILAZIONE 2014
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2016
  • ISCRIZIONI a incisione - italiano
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Longo Fortunato (1884/ 1957)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1934 - 1934

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE