Dio Padre

dipinto, 1600 - 1649

Il dipinto posto nella cimasa dell'altare maggiore, raffigura Dio Padre con le braccia aperte, ai suoi lati due angioletti sorreggono un festone con iscrizione. La figura di Dio Padre ha una compostezza ieratica con lo sguardo rivolto verso i fruitori

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • MISURE Altezza: 90 cm
    Larghezza: 220 cm
  • ATTRIBUZIONI Azzolino Giovanni Bernardo (1572 Ca./ Post 1645)
  • LOCALIZZAZIONE Paola (CS)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto, posto nella cimasa dell'altare, è, come gli altri contenuti nella pala, opera di Giovanni Bernardo Azzolino (attr. Di Dario) pittore formatosi nell'area della cultura napoletana controriformata e operante anche in Calabria, come testimoniano, oltre al polittico della chiesa di S. Giovanni di Paola. il polittico della chiesa dei Cappuccini di Cetraro e la tela che si conserva nella chiesa di S. Maria di Taverna
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1800132293A-8
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI sul cartiglio - [- - -] OTA PULCH [- - -] EST AMICA MEA ET MACULA NON EST [- - -] - lettere capitali - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Azzolino Giovanni Bernardo (1572 Ca./ Post 1645)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1600 - 1649

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'